ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] vienna; Sillabario n. 1), interessato a una contrapposizione tra biologia ed etica. Il tema del sesso, ma rappresentato in armonia tra la fedeltà al modello e l'autonomia dei ritmi. M. Marini (1901) e G. Manzù (1908) dànno, intorno al 1960 e oltre ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ad Alessandria e da un dotto vivente (come il suo precursore Marino) nell'ambiente orientale, del che bisogna forse tener conto per fenomeni del mondo fisico; lo studio dei limiti dei fenomeni biologici e umani è divenuto, dopo il Ratzel e per merito ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] comprende scuole di arti liberali, laboratorî di biologia, fisica, chimica, psicologia, pedagogia e possiede tonnellate e fino a un massimo di tonnellaggio globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] regime alimentare di novellame di orata, spigola e mugilidi nella Sacca di Scardovari (Delta del Po), Convegno risorse biologiche e inquinamento marino, Progetto finalizzato C.N.R., Roma 10-11 novembre 1981, pp. 71-81; UNESCO, Coastal lagoon research ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] marittime e ha determinato la formazione di una efficiente marina mercantile. Questa contava, nel 1958, 36 navi per ; l'Istituto scientifico Weizmann di Rehovoth (chimica, fisica e biologia); la Scuola di giurisprudenza e di scienze economiche di Tel ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] , la glaciologia, la geofisica, la fisica dell'atmosfera, la climatologia, l'astrofisica, l'oceanografia, la geologia marina, la biologia, nonché problematiche ambientali e tecnologiche. Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. H. Eather, Majestic heights: the ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] , ecc.). La costruzione di un Istituto per le ricerche biologiche a Rodi dovuta ad una iniziativa del Ministero dell'agricoltura ricostruzione del patrimonio forestale.
L'amministrazione della marina mercantile e di tutti i servizî marittimi è ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] di prelevarla da uno dei capitoli del bilancio ordinario della Marina. Fu il nuovo governo del Lanza che, all'insaputa di scienze fisiche e naturali, Firenze 1921; A. Beguinot, in Riv. di biologia, III (1921), pp. 118-121, F. Cavara, in L'Africa ital ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , ma sembrano condizionare decisamente l’estensione di mare libero da ghiacci, le correnti e l’attività biologicamarina.
Le mutue relazioni fra processi fisici, chimici e dinamici in grado di produrre sensibili variazioni nella climatologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] erano, sparse sulle terre emerse, le conchiglie fossili di animali marini, le uniche, tra le pietre 'figurate', alle quali fosse , p. 32) ‒, erano gli argomenti specifici, biologici, e i supporti teorici della dimostrazione di Colonna. Essa ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...