• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [268]
Fisica [19]
Biologia [71]
Biografie [63]
Zoologia [42]
Medicina [37]
Temi generali [27]
Geologia [20]
Geografia [20]
Storia [18]
Storia della biologia [16]

ecologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecologia ecologìa [Comp. di eco-2 e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)] [BFS] Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il [...] luce, nutrimento, ecc.), sia come l'insieme dei fattori biologici (parassitismo, competizione, simbiosi, ecc.) che influiscono o in numerose branche (e. vegetale, agraria, animale, marina, umana, spaziale) che toccano tutte problemi di importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

oceanografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanografia oceanografìa [Comp. di oceano e -grafia] [GFS] Disciplina intesa nel passato come sinon. di oceanologia (così accade tuttora, per es., nella biologia e nella geografia) e oggi intesa, nel-l'ambito [...] geofisico, come l'aspetto dell'oceanologia specific. volto alla descrizione fisica degli oceani (forma dei bacini oceanici, caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua marina, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanografia (10)
Mostra Tutti

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] in funzione della proporzione dei diversi componenti. Biologia Nome generico di varie strutture microscopiche o .) o sono il prodotto della secrezione di alcuni insetti (seta marina o bisso); sono in ogni caso costituite da proteine. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] fiumi sarebbe dovuto alla presenza di sale nell'acqua marina, egli cita il galleggiare delle uova in un recipiente et Pierre Souffrin, Paris, J. Vrin, 1991. Devereux 1990: Biologie, logique et métaphysique chez Aristote, publié par Daniel Devereux et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] Nella sua portata enciclopedica ‒ abbracciava la fisica, la biologia, la medicina e la psicologia ‒ essa era lunari. Ciò che occorreva per misurare gli angoli lunari era un accurato sestante marino, piccolo ‒ da 8 a 10 pollici (da 20 a 25 cm ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] via. Isolato l'ormone ACTH. A opera di un gruppo di biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il biochimico Choh Hao verso il Polo Sud dell'ammiraglio Richard E. Byrd, della Marina statunitense, e la più imponente per uomini e mezzi impiegati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e il vento presso la superficie terrestre. Il modello marino può essere limitato a una descrizione della dinamica dello strato applicazioni vastissime: dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla medicina, ecc). Soltanto con lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] si sarebbero avute in tutti i sistemi fisici e biologici dipendenti e interagenti con il clima in un processo continuo emerse sia parte degli oceani aveva assorbito una quantità di acqua marina tale da far scendere il livello dei mari del pianeta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] l'attuazione di processi energetici intensivi come la dissalazione dell'acqua marina per irrigare i deserti, l'aumento del tenore di vita incorporati in quantità molto maggiore in molecole biologicamente significative ed essere impiegati per seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologìa
talassobiologia talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali