DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] il Museo di storia naturale di Palermo ed ebbe una influenza decisiva sullo sviluppo della zoologia e sul progresso della biologiamarina in Sicilia.
Per un lunghissimo periodo della sua attività scientifica, quasi un quarto di secolo, il D. pubblicò ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] dal punto di vista ecologico e pratico, in Boll. di zoologia, III (1932), 1, pp. 1-10; Progressi e mete della biologiamarina, in Scientia, giugno 1933, pp. 394-404.
Fonti e Bibl.: R. I., in C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie degli ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] nel 1921 la Stazione sperimentale di pollicoltura di cui tenne la direzione fino al 1936, e a Fano il Laboratorio di biologiamarina e di pesca (1939). Nel 1911 fondò, insieme con E. Arrigoni degli Oddi e altri, la Rivista italiana di ornitologia e ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] questo il periodo nel quale il M. instaurò uno stretto rapporto di amicizia e collaborazione con il celebre biologomarino Raffaele Issel, che lo sostenne nei suoi lavori dandogli preziosi suggerimenti; e furono gli anni in cui nella sua produzione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] un organismo calato nel vivo della natura locale e ad essa unito da stretti legami, era in particolare apparso dagli studi di biologiamarina.
Nel 1841 il C. aveva pubblicato la Memoria sopra una nuova specie di Attinia fatta conoscere da M.r Dugés ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] ott. 1981.
Il B. fu scienziato eclettico che estese la sua ricerca in campi diversi quali la zoologia, la citologia, la biologiamarina, l'oncologia. In A proposito della recente cattura di alcuni esemplari di Capodoglio (in Bull. de l'Inst. de océan ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] una grande influenza anche il coetaneo riminese Giovanni Bianchi (Janus Plancus), considerato un'autorità nel campo della biologiamarina, con cui ebbe una nutrita corrispondenza.
Tra il 1732 e il 1737 si dedicò a osservazioni sulle cavallette ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , della direzione dell'istituto di zoologia e anatomia comparata annesso alla Stazione di biologiamarina del Tirreno in San Bartolomeo, allora alle dipendenze del ministero della Marina. Sotto la guida del C. e dei suoi collaboratori, l'istituto di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] -93; La molluschicoltura a Taranto e il nuovo d. l. 3 nov. 1927,VII,n. 2027, in Atti d. Convegno di biologiamarina applicata alla pesca, Messina, giugno 1928; Nuovo contr. alla conoscenza dei mari che circondano Taranto, in Atti della Soc. ital. per ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] attività scientifiche. Rientrato a Pavia, dopo aver visitato anche le miniere dell'isola d'Elba e compiuto osservazioni di biologiamarina sulla Riviera ligure, riprese a seguire le lezioni ed ebbe modo di assistere alle prime esperienze di A. Volta ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...