• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biologia [71]
Biografie [63]
Zoologia [42]
Medicina [37]
Temi generali [27]
Geologia [20]
Geografia [20]
Storia [18]
Fisica [19]
Storia della biologia [16]

Thomson, Sir Charles Wyville

Enciclopedia on line

Biologo (Bonsyde, Linlithgow, 1830 - ivi 1882), professore nell'università di Edimburgo (1870-79); autore di notevolissime ricerche nel campo della biologia marina, di cui fu uno dei fondatori. Eseguì [...] (1869) le prime grandi esplorazioni abissali e diresse, insieme a J. Murray, il celebre viaggio del Challenger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – LINLITHGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Sir Charles Wyville (1)
Mostra Tutti

Plate, Ludwig

Enciclopedia on line

Zoologo (Brema 1862 - Jena 1937), prof. nell'univ. di Jena (dal 1909); compì numerosi viaggi e scrisse varî lavori di sistematica (Molluschi), di biogeografia e di biologia marina; scrisse anche diverse [...] opere sull'evoluzione, contro il neodarwinismo, e un trattato di genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – BIOGEOGRAFIA – BREMA – JENA

MAZZARELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARELLI, Giuseppe Zoologo, nato ad Ancona il 3 giugno 1870. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1891. Libero docente in anatomia comparata nel 1893, dal 1898 professore aggiunto e direttore [...] nel M. uno dei più appassionati cultori e spetta appunto a lui il merito dell'istituzione del Laboratorio di biologia marina in Taranto e dell'organizzazione (1919) del R. Osservatorio idrobiologico del lago Fusaro, trasferito nel 1931 a Ganzirri ... Leggi Tutto

LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 15 maggio 1821 a Stiguederne presso Montpezat (Lot-et-Garonne), morto il 21 giugno 1901 a Las Fons (Dordogna). Allievo di Blainville [...] creò le notissime Archives de Zoologie expérimentale, che ebbero e godono tuttora alta riputazione. Cultore soprattutto degli studî di biologia marina, fondò le due stazioni di Roscoff e di Banyuls-sur-Mer, che hanno conquistato fama mondiale. Grande ... Leggi Tutto

HYATT, Alpheus

Enciclopedia Italiana (1933)

HYATT, Alpheus Zoologo e paleontologo nord-americano, nato a Washington nel 1838, morto a Cambridge (Mass.) nel 1902. Dal 1858 al 1862 studiò alla Harvard University con Louis Agassiz. Nel 1867 fu nominato [...] della Società Americana dei Naturalisti, e come membro direttivo prese parte alla fondazione di varî laboratorî di biologia marina. I suoi lavori più notevoli sono: Observations on Freshwater Polyzoa (1866); Fossil Cephalopods of the Museum of ... Leggi Tutto

KUCKUCK, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KUCKUCK, Paul Enrico Carano Botanico, nato a Petricken il 24 maggio 1866, morto a Berlino il 7 maggio 1918. Laureato nel 1892 a Kiel, fu assunto come assistente alla stazione di biologia marina di Helgoland, [...] ove divenne direttore della sezione botanica. Espertissimo della flora marina non solo delle coste tedesche, ma anche di altri paesi per avere molto viaggiato, fece presso la sua stazione raccolte preziose di materiali secchi o conservati in alcool e ... Leggi Tutto

PLATE, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATE, Ludwig Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Brema il 6 agosto 1862. Fu dapprima professore nella scuola superiore agraria di Berlino, donde nel 1909 passò all'università di Jena come professore [...] gli servirono per i suoi studi sia sistematici (specialmente sui Molluschi) sia di biogeografia (Fauna Chilensis) e di biologia marina. Fu seguace e successore di E. Haeckel nella direzione del Museo filetico di Jena. Pubblicò un notevole numero di ... Leggi Tutto

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] oceanografiche, dagli istituti di ricerca specializzata e dall'evoluzione delle tecniche; si deve considerare inoltre che la biologia marina ha assunto sempre maggiore importanza, teorica e pratica, per la pesca e le attività correlate. Come già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] in Italia, a Trieste, agli inizi degli anni Settanta, con un regolamento studiato da Gianni Mangiagli, esperto in biologia marina, e dallo iugoslavo Tine Valentich; i due si ispirarono alla pesca subacquea e attribuirono ai pesci fotografati un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] 1882 e altri ancora furono invece locati a privati. In breve tempo Napoli divenne il centro della sperimentazione nel campo della biologia marina in Europa e un modello per altre stazioni. Si creò in tal modo un clima di ricerca libera e di respiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologìa
talassobiologia talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali