• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biologia [71]
Biografie [63]
Zoologia [42]
Medicina [37]
Temi generali [27]
Geologia [20]
Geografia [20]
Storia [18]
Fisica [19]
Storia della biologia [16]

ROVIGNO d'Istria

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] un tronco di 21 km. a Canfanaro, sulla linea Trieste-Pola. A Rovigno ha sede l'Istituto italo-germanico di biologia marina fondato dal dott. Hermes, dipendente da un ente autonomo sovvenzionato dai due governi. Monumenti. - Nella parte più alta sorge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGNO d'Istria (2)
Mostra Tutti

CAVOLINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo, nato aVico Equense (Napoli) l'8 aprile 1756, morto a Napoli il 13 marzo 1810. Professò per breve tempo l'avvocatura; indi si dedicò esclusivamente alle ricerche di zoologia e di botanica, installando [...] nella sua villa a Posillipo un piccolo laboratorio per lo studio della biologia marina. Nel 1808 fu chiamato a insegnare "teorie generali della Storia naturale dimostrata con le osservazioni" nell'ateneo napoletano. Molte sue ricerche furono ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DELLE CHIAIE – ATENEO NAPOLETANO – BIOLOGIA MARINA – ERMAFRODITISMO – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

DELAGE, Yves

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo, nato ad Avignone nel 1854, morto nel 1920. Si laureò a Parigi, e, dopo avere per breve tempo insegnato a Caen, fu nominato nel 1886 professore di zoologia e di anatomia comparata alla Sorbona, [...] succedendo al Milne Edwards. Dal 1889 ebbe la direzione dei laboratorî di biologia marina di Roscoff e di Banyuls-sur-mer. A lui si devono numerosi e pregevoli lavori di zoologia, fra cui ricorderemo gli studî, molto noti, sullo sviluppo della ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MARINA – PARTENOGENESI – AVIGNONE – ZOOLOGIA – SORBONA

BATAILLON, Jean-Eugène

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo francese nato nel 1869, oggidì professore alla facoltà di scienze dell'università di Montpellier, e direttore della stazione di biologia marina di Cette. Le ricerche più importanti del Bataillon [...] riguardano la fecondazione, lo sviluppo degl'insetti, degli anfibî, dei pesci e soprattutto gli esperimenti sulla partenogenesi traumatica, i cui risultati hanno aperto un nuovo indirizzo nelle indagini ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MARINA – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – ANFIBÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLON, Jean-Eugène (2)
Mostra Tutti

D'Ancóna, Umberto

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Fiume 1896 - Marina Romea, Ravenna, 1964); prof. di zoologia all'univ. di Padova (dal 1937). Socio nazionale dei Lincei (1960). Ha eseguito numerose ricerche di istologia (terminazioni [...] muscolare), di zoologia sistematica (pesci e loro larve, crostacei), di biologia (accrescimento dei pesci, contributi alla teoria matematica delle associazioni biologiche, differenziamento del sesso nei pesci, ecc.). Opere generali: La lotta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – ZOOLOGIA – RAVENNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ancóna, Umberto (2)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] cellulare. La tecnica del Lohmann è estremamente laboriosa e perciò non ha trovato molto favore presso i biologi marini. Molti studiosi del plancton preferiscono usare la già ricordata tecnica di Utermöhl (del microscopio invertito) per calcolare ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] delle vere prelibatezze. «“È un cane che si morde la coda” spiega Corrado Piccinetti, direttore dell’Istituto di Biologia marina dell’Università degli studi di Bologna, “Il pescatore non trova conveniente prendere il pesce, portarlo al mercato perchè ... Leggi Tutto

MARSILI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi Ferdinando Giuseppe Gullino Cesare Preti MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] più rilevante tra le sue prime opere. In questo lavoro, oltre a fornire informazioni sulla morfologia delle coste, nonché sulla biologia marina tipica del Bosforo, del mar di Marmara e del Mar Nero, il M. riferì i risultati delle sue analisi intorno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA LANCISI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

DONATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Vitaliano Mirko D. Grmek Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] Carli e restò la più importante opera dal naturalista padovano. Il libro contiene considerazioni generali sulla biologia marina, osservazioni originali sull'idrografia e la geologia della costa adriatica orientale, nozioni schematiche sul materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBRECHT VON HALLER – GIAN RINALDO CARLI – CARLO EMANUELE III – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Vitaliano (2)
Mostra Tutti

OMEGNA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMEGNA, Roberto Giovanna Rendi OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva. Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] macchinari per filmare in particolare insetti e piante. Tra il 1927 e il 1930 i suoi studi si focalizzarono sulla biologia marina e trascorse molto tempo all’Acquario di Napoli e all’Istituto superiore di agraria a Portici, per filmare la vita ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEGNA, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologìa
talassobiologia talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali