La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ne consentì la distribuzione in tutte le navi della marina britannica. La sperimentazione animale fu di grande importanza anche che contano, che danno un senso a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] fra la logica dell'Organon e la pratica delle opere biologiche giocò un ruolo importante nei dibattiti del XVIII secolo. Una volta da Vitaliano Donati nel suo Saggio della storia naturale marina dell'Adriatico nel 1750 (Barsanti 1992). L'anno ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] ‘ecologista’. L’idea che l’ecologia sia connessa alla biologia sembra infatti non sfiorare neppure chi non si occupa di acque interne, della vegetazione, o anche l’ecologia animale, marina e così via. È stato dimostrato che l’ecologia generale, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tuttavia comune tanto nelle specie terrestri quanto in quelle marine.
Nonostante un'iniziale opposizione, in generale la comunità volta, integra i sistemi ecologici all'interno della biologia evoluzionistica in modo comprensivo e sistematico.
Alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , di una tartaruga terrestre e il cranio di una tartaruga marina ‒, il giurista e senatore bolognese Carlo Ruini portò a termine Bäumer-Schleinkofer 1991-96: Bäumer-Schleinkofer, Änne, Geschichte der Biologie, Frankfurt a.M., Lang, 1991-1996, 3 v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] comitato Tizard' facevano parte anche il premio Nobel per la biologia Archibald V. Hill (1886-1977), in possesso di una Europa.
Per esempio, prima del 1942 gli strateghi della Marina statunitense ebbero il tempo e lo spazio necessari all'elaborazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] calcolo delle probabilità e dalla statistica. Anche la biologia cominciò a prendere più sul serio la matematica contratti per la ricerca universitaria fu in gran parte iniziato dalla Marina con la creazione dell'Office of Naval Research nel 1946. ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] risultare utili in tutte le discipline: biologia, geochimica, geologia, idrologia, oceanografia, meteorologia funzione delle sue caratteristiche. Nel caso del mare, se la superficie marina è calma, l’eco ricevuta dall’antenna dell’altimetro è un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] and Research che, posta sotto il controllo della Marina, aveva come obiettivo principale l'individuazione dei sottomarini scientifica. Il direttore del CNRS era Henri Laugier, un biologo che aveva sollecitato la riforma dell'istruzione a partire dai ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] passato. Oggi esso è respinto, non solo perché la biologia evoluzionistica ha dimostrato l'esistenza di transizioni fra le specie esempio ecotipi di duna sabbiosa, di prateria, di spiaggia marina o di foresta. Il termine ‛varietà', in passato molto ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...