POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] romano, in Studi in memoria di U. Ratti, Milano 1933.
Biologia. - Si dicono poligame le specie in cui un individuo convive poligami.
Tra i Mammiferi merita ricordo la lontra marina (Enhydris marina) già numerosa sulle coste del Mare di Bering ...
Leggi Tutto
HUXLEY, Thomas Henry
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato il 4 maggio 1825 a Ealing (Londra), morto a Eastbourne il 29 giugno 1895. Studiò medicina e iniziò la sua carriera come medico nella marina militare [...] questo viaggio, durato quattro anni, raccolse invertebrati marini, soprattutto Idrozoi, Molluschi e Tunicati, che gli esponente del nuovo indirizzo filosofico naturalistico delle scienze biologiche, il divulgatore delle nuove vedute e delle nuove ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Johannes
Giuseppe Montalenti
Naturalista danese, nato il 2 gennaio 1877, morto a Copenaghen il 21 febbraio 1933. Cominciò con lo studiare botanica, e nel 1898-99 si recò nel Siam in esplorazione [...] e importanti contributi alla conoscenza della fauna marina e di molti problemi idrobiologici. Il problema del luogo di riproduzione. Oltre a questo suo amplissimo studio biologico e sistematico sull'anguilla, che costituisce la sua ricerca più ...
Leggi Tutto
SARS, Georg
Edoardo Zavattari
Zoologo, figlio di Michael (v.), nato a Flors presso Bergen il 20 aprile 1837, morto a Oslo il 9 aprile 1927. Dopo essersi laureato in medicina e dedicato per qualche tempo [...] alla pittura, si volse alla biologia animale seguendo l'esempio del padre.
Studiò la fauna marina e parecchi gruppi d'Invertebratí, ma la sua grande fama egli conseguì nello studio dei Crostacei di cui divenne competentissimo specialista. Pubblicò in ...
Leggi Tutto
GOODSIR, John
Edoardo Zavattari
Nato a Anstruther (Fife, Scozia) il 20 marzo 1814, morto a Wardie presso Edimburgo il 6 marzo 1867. Medico al paese nativo dapprima, in seguito conservatore del museo [...] di anatomia in quell'università. Si occupò di zoologia marina, ma più specialmente la sua attività si volse all'anatomia , che ebbero più tardi una così fondamentale applicazione in biologia umana e comparata. Fu l'iniziatore degli Annals of ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] ., Patterns of pyramidal activation of cat's motoneurons, in ‟Archives italiennes de biologie", 1963, CI, pp. 337-364.
Crevel, H. van, Verhaart, stati aggiornati con la collaborazione della dott. Marina Bentivoglio).
Bibliografia.
Ajuriaguerra, J. de, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] interi e gusci frammentati: ad esempio, un avanzamento marino in un sito costiero provoca l'invasione dell'insediamento infatti responsabile dell'informazione genetica e pertanto della diversità biologica. La storia del DNA antico ha inizio nel 1984 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] recava spesso in Oriente in qualità di sottufficiale della Marina militare italiana e diventò ben presto un sostenitore delle ., Manuale dell'istruttore, 2° vol., Elementi di biologia, anatomia e fisiologia umana, Quaderni dell'Accademia italiana ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] naturali idealizzate e stilizzate. Egli cercò di dare fondamenta biologiche all'arte e, dotato di grande talento creativo, illustrò personalmente le sue monografie sugli animali marini con una serie di affascinanti acquarelli. Haeckel ebbe certamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] fiumi sarebbe dovuto alla presenza di sale nell'acqua marina, egli cita il galleggiare delle uova in un recipiente et Pierre Souffrin, Paris, J. Vrin, 1991.
Devereux 1990: Biologie, logique et métaphysique chez Aristote, publié par Daniel Devereux et ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...