TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , giudicano i reati militari commessi dai militari della regia marina fino al grado di tenente di vascello o equiparato e benemerito dell'assistenza sociale, scelto fra cultori di biologia, psichiatria, antropologia criminale e pedagogia. Esso ha ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] ureteri si aprono indipendentemente o unitamente dietro l'ano.
Biologia.
Riproduzione. - In genere i pesci hanno sessi Compiono tali migrazioni i tonni, le aringhe, le sarde, fra i pesci marini; i coregoni, le trote, i barbi tra quelli d'acqua dolce. ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] perfetti. Esplorazioni non soltanto delle più lontane contrade, ma anche di ambienti biologici meno conosciuti. Così comincia l'esplorazione metodica della fauna marina, sia con le spedizioni oceanografiche (v. oceanografia), sia con l'istituzione ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] ci è dato dimostrare nella loro genesi e nella loro biologia. Il Christ ha chiamato elementi geografici questi raggruppamenti, dei e quelle delle isole, conservano ciascuna la loro flora marina speciale. Ciò può essere spiegato in varî modi, tenendo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] in un cambiamento di ottica nei confronti del ruolo dei fattori biologici. Il comportamentismo sostenuto da J.B. Watson e in delle ricerche di Kandel sono state svolte sulla lumaca marina Aplysia californica, che reagisce a uno stimolo tattile ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] e pubblicò le carte batimetriche di numerosi altri laghi. Altri fisici, chimici, biologi, attratti dal Forel allo studio dei laghi, furono C. De Candolle, A di fondo, anche specie di origine marina, delle quali parecchie vivono ancora nei mari ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] sembra, d'altro lato, avere alcuna giustificazione sistematica o biologica, se, nello stesso genere o, rispettivamente, nello famiglia (Photuris, Photinus, ecc.). È la fauna marina quella nella quale il fenomeno della luminescenza acquista tutto ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] chiusura delle chiaviche.
Le conquiste della moderna biologia, le nostre più precise conoscenze sui flussi impossibile la vita nelle valli alla maggior parte degli animali marini stenotermi e stenoalini, vita solo compatibile con la euritermia e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] molto articolate come la fisica, la chimica, la biologia, si assiste a una proliferazione di terminologie solo parzialmente lingua comune; lo stesso avviene per nodo nel vocabolario della marina, per campo in molti sport (campo di calcio, campo da ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] piccoli ciottoli fra gli elementi solidi. Per il litorale marino si usa ancora il termine mesopsammon, con riferimento agli vent'anni.
Le conoscenze sulla sistematica e sulla biologia di questa fauna particolare ricevettero un primo forte impulso ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...