PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Crimea (1855) e contro il trasferimento della Marina militare da Genova a La Spezia (1857). Di Santo - E. Freccieri - A.M. Pastorini, Il centro di servizio bibliotecario di biologia, scienze della terra e del mare, in La Berio, XLVII (2007), 2, pp ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] nutrizione, malattie). I primi studi sui coscritti della Marina inglese alla fine del Settecento confermarono l'importanza di molti quesiti teorici e pratici riguardanti la biologia umana. La buona riproducibilità delle misurazioni antropometriche ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] mesi, in Giorn. medico del R. Esercito e della R. Marina, XLIII (1895), pp. 262-280; Geografia ed orografia della statura 422 s.; La Patria, 18 apr. 1920, n. 16; Riv. di biologia, II (1920), pp. 440 s.; Riv. sperimentale di freniatria e medicina ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] 1888 aveva fondato un laboratorio privato di zoologia marina. Il grande prestigio conquistato con le sue opere alla prodigiosa attività condotta nei più disparati campi della biologia animale.
Opere principali: Della scelta sessuale negli Anfibi, ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa [Comp. di eco-2 e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)] [BFS] Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il [...] luce, nutrimento, ecc.), sia come l'insieme dei fattori biologici (parassitismo, competizione, simbiosi, ecc.) che influiscono o in numerose branche (e. vegetale, agraria, animale, marina, umana, spaziale) che toccano tutte problemi di importanza ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] in funzione della proporzione dei diversi componenti.
Biologia
Nome generico di varie strutture microscopiche o .) o sono il prodotto della secrezione di alcuni insetti (seta marina o bisso); sono in ogni caso costituite da proteine.
Le ...
Leggi Tutto
Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Scott Joseph, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria marina presso la State University of New York Maritime College (1986) [...] terra) a test focalizzati nei settori della fisiologia umana, della scienza del comportamento, della microbiologia e della biologia molecolare. Candidatosi nel 2020 alla carica di senatore per lo stato dell'Arizona nelle fila del Partito democratico ...
Leggi Tutto
idrobiologìa Scienza che studia la biologia degli organismi acquatici. Al termine viene attribuito un significato più o meno ampio a seconda che si considerino tutti gli ambienti acquatici: dolce, salmastro, [...] reti a maglie sottili nel Mare del Nord; a questi organismi, per lo più microscopici, che vivono sospesi nell'acqua marina e dolce, V. Hensen nel 1887 diede il nome di plancton. Questa fase sistematico-descrittiva dello studio degli animali acquatici ...
Leggi Tutto
In biologia, caratteristica adattiva degli organismi viventi che colonizzano substrati sabbiosi incoerenti e fortemente permeabili.
Le piante psammofile, dette psammofite, abbondano sulle dune mobili e [...] alla superficie.
L’insieme degli organismi psammofili che vivono entro il substrato sabbioso bagnato dall’acqua, marina o continentale, è detto psammon. È costituito dalla microfauna (Protozoi, Tardigradi, Idracari, Crostacei, Nematodi) e dalla ...
Leggi Tutto
talassoide astronomia Ciascuna delle vaste depressioni osservate sulla faccia nascosta della Luna, meno ampie e levigate dei cosiddetti mari. biologia Si dice delle specie d’origine marina immigrate nell’acqua [...] dolce in epoca relativamente recente e che conservano ancora il segno della loro origine oceanica ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...