TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] ; M. Sella, Sulle migrazioni del tonno (Thunnus thynnus L.), in Convegni biologici, Napoli 1931; C. Scordia, Per la biologia del tonno (Thunnus thynnus L.), in Mem. Biol. Marina Ocean., Messina 1930-32; Ministero dell'Agricoltura e Foreste, La pesca ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] opera delle acque correnti e soprattutto dei fiumi e delle correnti marine. Per mezzo dei fiumi certe specie di piante che ne abitano servono pertanto come esca. Tale è il significato biologico delle bacche e in genere dei frutti succosi multiseminati ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] resti umani rinvenuti nella grotta vennero deposti dopo la regressione marina del Würm I, e dopo il suo riempimento quasi totale Torino 1940; id., I paleantropi italiani, in Medicina e Biologia, II, Roma 1943: id., Craniometria e craniografia del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] , ecc.). La costruzione di un Istituto per le ricerche biologiche a Rodi dovuta ad una iniziativa del Ministero dell'agricoltura ricostruzione del patrimonio forestale.
L'amministrazione della marina mercantile e di tutti i servizî marittimi è ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] subiscono tutte quelle trasformazioni necessarie per l'adattamento alla vita marina (Schmidt): le pinne pettorali, specialmente nei maschi, tempo e non ancora del tutto chiara è la biologia dell'anguilla, specialmente per quanto si riferisce alla ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] ricerche del programma Manhattan a Chicago e del programma della Marina all'università del Michigan, nel 1946 entrò, insieme migliaia di strutture di composti, specie organici, d'interesse biologico.
Oltre a numerosi articoli K. ha pubblicato, in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] risorse della scienza e della tecnica; la chimica e la biologia svolgono infatti in questo campo un ruolo importante.
Nel 1955 proposito delle proteine; b) la desalinizzazione dell'acqua marina (tecnicamente risolta, non lo è economicamente; ma ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di Atene (1896) le gare di nuoto si disputarono in un campo marino ricavato nel porto del Pireo; ai Giochi di Parigi (1900) nelle durata della prova e quindi al tipo di energia biologica che deve assicurare la copertura della prestazione.
Nelle gare ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] delle sue capacità.
Per quanto riguarda la marina, l'utilizzazione dell'energia nucleare ha permesso di anello dell'evoluzione dell'intero pianeta: in sintesi, della coevoluzione di biologia e cultura. Allo scopo di comprendere i rapporti a due vie ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] (v. tav. I), derivato dai razzi sonda della marina americana, era stato prescelto nel 1955 come lanciatore del una grande quantità di ossigeno, che avrebbe potuto derivare da attività biologica, anche se, fino a oggi, non si è raggiunta la certezza ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...