. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] chimica generale, nelle applicazioni pratiche e nella biologia è addirittura enorme. Il materiale sperimentale evidenza un tal fatto per il nichel ridotto su un supporto di Marina fossile (Kieselguhr) e lo hanno attribuito alla possibilità. che il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] infine la possibilità di studiare il DNA a partire da resti biologici rinvenuti in scavi archeologici: a tale argomento in questi ultimi e la regressione marina che sono causa delle variazioni delle linee di costa, l'erosione marina e fluviale, i ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] possono essere considerati rispetto alle varie scienze biologiche, v. biologia.
Sistema animale o sistema di relazione. ché alla forza del cavallo aggiunge lo slancio delle ali, i mostri marini, a corpo di pesce e a testa di animale terrestre.
L' ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] de filosofia, i Treballs de la societat de biología, i Treballs de la Institució catalana de historia natural Parigi 1909. E, in genere, A. de Capmany, Memoria sobre la marina, comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, Madrid 1771-1792, ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] Inghilterra si pubblica un giornale speciale, The Oologist.
Biologia.
Incubazione e sviluppo. - Le uova degli uccelli hanno le alette a guisa di natatoie come se fosse una testuggine marina.
Faunistica. - Gli uccelli hanno potuto, mediante il volo, ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] quelle tramandate da Aristotele, non valsero ad abbatterne le teorie biologiche, né a modificare gli schemi ch'egli aveva stabiliti. riconosciuti equivalenti alle visite prescritte dal Codice della Marina Mercantile. Varie modifiche subì il Registro, ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] in senso opposto e togliere ogni importanza al mimetismo nella biologia degli Artropodi. Vi sono ragni che si nascondono così bene trovati poi nel Cambrico resti fossili di una forma marina che ricorda gli Onicofori.
Riassumendo, molti autori tendono ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] comprende scuole di arti liberali, laboratorî di biologia, fisica, chimica, psicologia, pedagogia e possiede tonnellate e fino a un massimo di tonnellaggio globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] regime alimentare di novellame di orata, spigola e mugilidi nella Sacca di Scardovari (Delta del Po), Convegno risorse biologiche e inquinamento marino, Progetto finalizzato C.N.R., Roma 10-11 novembre 1981, pp. 71-81; UNESCO, Coastal lagoon research ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] marittime e ha determinato la formazione di una efficiente marina mercantile. Questa contava, nel 1958, 36 navi per ; l'Istituto scientifico Weizmann di Rehovoth (chimica, fisica e biologia); la Scuola di giurisprudenza e di scienze economiche di Tel ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...