• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biologia [112]
Medicina [52]
Temi generali [36]
Zoologia [32]
Genetica [28]
Sistematica e biologia dell evoluzione [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Biografie [21]
Storia della biologia [19]
Antropologia fisica [19]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di sistemi biologici; questa sua analisi sarà di importanza capitale per lo sviluppo futuro della tomografia assiale Carolina; si tratta del resto più antico conosciuto della linea evolutiva dell'uomo. Il primo intervento riuscito di by- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Universita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Università Roberto Moscati Origine ed evoluzione di una istituzione europea L'università nel Medioevo L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] p. 30). La prima fase di sviluppo dell'università si concluse con il XIV , biotecnologia, biologia, ricerca medica delle occupazioni e il docente diviene - per conseguenza - un facilitatore delle esperienze di apprendimento. Questa tendenza evolutiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] 'Ottocento e addirittura alla sua posterità più recente lo sviluppo della biologia come scienza, da un lato, e l'avvento una sorta di preformismo ovista che ammette meccanismi evolutivi sui generis delle membrane e quindi del feto. Le difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] a quelle impiegate in altri settori della biologia molecolare, al fine di evitare possibili appartenenti a due linee evolutive separate possono adattarsi alle può essere usata per studiare lo sviluppo iniziale dell' agricoltura e la sua diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dell'erosione. Il modello evolutivo delle forme viventi di Darwin era quello dell' delle valli fluviali e quindi sullo sviluppo dei profili dei canyon. Ricorrendo a una serie di metafore biologiche, Davis scrisse dei 'cicli vitali' delle forme della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] sviluppata evolutivo delle specie. La biogeografia è una scienza di integrazione multidisciplinare che utilizza gli strumenti analitici della biologia evoluzionistica, dell’ecologia, della filogenesi molecolare, della geologia, della geografia, della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti

Cellula

Universo del Corpo (1999)

Cellula Daniela Caporossi Benedetto Nicoletti Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] dato poi un enorme impulso alla giovanissima scienza della biologia molecolare la quale, quasi un secolo dopo la gruppo di cellule modificano lo sviluppo di altri gruppi cellulari. Nei legame chimico. Il passo evolutivo successivo, ovvero la comparsa ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] logico ritenere che lo sviluppo delle risposte facoltative in entrambe le direzioni si possa estendere a tempi evolutivi lunghi, e così si è necessario tener conto di altri elementi della biologia delle diverse specie per capire quali maschi riescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] autoreplicarsi. II meccanismo evolutivo rappresentato da questo modello può essere esaminato con esperimenti mirati; inoltre, i principi dell'evoluzione possono integrarsi con le metodiche della biologia molecolare per lo sviluppo di nuove tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] Infatti, nella storia evolutiva dei Vertebrati, la perché a seconda delle varie classi di Vertebrati si sviluppano successivamente, nel tempo of biology, Sunderland (MA), Sinauer, 19955 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
evo-devo
evo-devo (Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturità
maturita maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali