INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] uova di paracentrotus lividus LK e sue variazioni nelle prime fasi dellosviluppo, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXIII [1947], pp. 492-494; Contenuto di glutatione nei nemaspermi di paracentrotus lividus LK, ibid., pp. 871 ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] sulla biologia, la patologia e la distribuzione geografica di questi animali: Sui cammelli, Pisa 1879.
Sul piano della ricerca varia gravità dellosviluppo embrionale con comparsa di numerose malformazioni (Intorno alla genesi delle forme organiche ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] ], pp. 599-608, in collaborazione con B. Magrassi; Sviluppo di tumore solido da trapianto di tumore ascite. Modificazioni dell'apparato mitocondriale, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XLI [1965], pp. 383 s., in collaborazione ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] in Redia, VIII (1913), pp. 360-457; Studi biologici sul plancton della Laguna Veneta e dell'Alto Adriatico, in Atti dell'Accademia scientifica veneto-trentino-istriana, VI (1913), pp. 3-25; Lo sviluppo embrionale del baco da seta, I, Le prime 42 ore ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] delle realtà morfologiche, che si concretizzò nell’impiego della tecnica delle colture in vitro ai fini dello studio del differenziamento e dellosviluppo sono da citare: Struttura e attività biologichedelle cellule coltivate in vitro, Varese 1933; ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] natatoria considerata come organo di senso, in Rivista di biologia, VI (1924), pp. 3-15), che continuò a sviluppare negli anni Trenta. Successive indagini sui pesci toccarono la biologiadella sessualità (se ne trova una sintesi – intitolata Ricerche ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] biologici destinati a divenire i più idonei alla ricerca, da cui sono derivati fondamentali moderni progressi della genetica e dellabiologia specie di Sterculiacee, oltre che la descrizione dellosviluppo del gametofito femmineo e del polline, ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] 1938), opera nuova per la tradizione scientifica italiana e ricca di fonti bibliografiche.
Opere: Osservazioni intorno alla biologiadella germinazione e dellosviluppo del genere Plantago L., in Atti d. Accad. di Scienze Ven. Trent.-Istr., cl. 1ª IV ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] n. 2, pp. 1-11; Le varie fasi dellosviluppodelle gonadi negli Anfibi, in rapporto con il loro determinismo , E. V., 1914-1989, in Notiziario s.i.b.m. organo ufficiale della Società italiana di biologia marina, 1990, n. 18, pp. 24 s.; Id., E. V. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] in quanto egli tenderà a vedere gli sviluppi italiani ed esteri in biologia e medicina, ancora alla metà del antiche, VII, 96; Nuovi acquisti, 872, I e 5. Una lettera a G. Gori dell'8 maggio 1747 è a Roma, Bibl. naz., ms. A 133, 51; altre sono nella ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...