FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , hanno trovato in seguito applicazioni importantissime, soprattutto in biologia.
Nel marzo del 1933 bombardarono per la prima volta prospettive più ampie dellosviluppo scientifico e le connessioni tra i settori di base e applicativi della ricerca, e ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fisici. Sembra quindi naturale considerare la dinamica dell' evoluzione biologica come un problema estremamente difficile nel quale però la comprensione dellosviluppo spontaneo delle proprietà dell'invarianza di scala dovrebbe giocare un ruolo ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] cresce. Non di rado la disposizione delle foglie cambia gradualmente nel corso dellosviluppo, per cui è differente nella pianta abbiamo già detto, la più importante riguarda le strutture biologiche a livello molecolare. Vediamo con precisione di che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] responsabili delle diverse forme e funzioni cellulari.
Forma e funzione
Per quanto in biologia sia e il fegato si formano dalla parete dell'abbozzo del canale digerente che, nei primi stadi dellosviluppo, consiste in un tubo molto semplice che ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] satellite per telecomunicazioni Drs, il satellite per telerilevamenti Ers; nel 1974 il Laboratorio europeo di biologia molecolare.
Per capire lo sviluppodelle nuove tecnologie e i problemi che si presentano alle diverse nazioni europee, nel 1978 è ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] e contribuiscono a restringere enormemente il numero di prodotti biologicamente attivi utilizzabili come farmaci. In realtà il numero delle molecole attive in via di sviluppo che si debbono abbandonare per problemi di farmacocinetica e tossicità ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] responsabili delle diverse forme e funzioni cellulari.
Forma e funzione
Per quanto in biologia sia e il fegato si formano dalla parete dell'abbozzo del canale digerente che, nei primi stadi dellosviluppo, consiste in un tubo molto semplice che ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] del gene inattivato. Per quanto riguarda il primo problema, esso è funzione dell'importanza biologica del gene in esame ed è di estrema rilevanza quando lo scopo primario dellosviluppo di un animale knock-out sia quello di investigare le peculiarità ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] queste vie, i cambiamenti di espressione di CD45, durante lo sviluppodelle cellule B, potrebbero fare in modo che la stimolazione mediata dal BCR riesca a indurre risultati biologici differenti.
FcγRIIB1, un corecettore inibitorio di BCR
FcγRIIB1 è ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] le condizioni patologiche da quelle non patologiche. I fenomeni biologici sono soggetti a un'ampia variabilità individuale e, nella maggior in quella d'appartenenza dell'osservatore è necessario tenere conto dellosviluppo storico di un pensiero, ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...