Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] delle banche, del commercio, delle assicurazioni e delle libere professioni. Secondo il ministro delloSviluppo economico i fatti economici, diversamente da quelli della fisica o dellabiologia, sono frequentemente illustrati nella pubblicistica non ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] 'emergere di sistemi complessi adattativi. Sulla Terra questo sviluppo è legato all'origine della vita e al processo dell'evoluzione biologica che ha prodotto la sorprendente varietà delle specie, il comportamento degli organismi in sistemi ecologici ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] studio dell'evoluzione dellosviluppo consiste in quello delle modificazioni delle interazioni regolative dell'azione da una borsa di studio istituzionale della Fundacion Ramon Areces al Centro de Biologia Molecular Severo Ochoa.
Bibliografia citata
...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] difficoltà di rapporti fra ecologia umana ed ecologia biologica, anche a fronte di tentativi di incroci e Mondo, che sembra aver perduto le sue funzioni di attivatore dellosviluppo, è piuttosto una calamita che attira crescenti masse povere, ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] di Émile Durkheim) non pone in discussione il carattere fisico e biologico di ciò che, ormai per consolidata convenzione, si intende con cui si sancì, a seguito dello ‟sviluppo odierno delle Scienze antropologiche [...] una distinzione fondamentale ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dei quattro tipi di G. Cuvier, e la teoria dellosviluppodelle forme organiche come serie di metamorfosi della forma animale a partire dalla sua negazione. All'origine della catena degli organismi biologici stava infatti secondo il D. un unico tipo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] a trascurare un controllo altrettanto rigoroso di altre tecniche dellabiologia molecolare.
Obiettivi e criteri di tollerabilità
Alla base dellosviluppo complessivo delle nuove biotecnologie, e in particolare degli esperimenti di manipolazione ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] descrivere formalmente questo tipo di dinamica, Goodwin fa ricorso alla teoria matematica della lotta per la vita sviluppata da Vito Volterra con riferimento alle specie biologiche. Se in un dato territorio convivono prede (pesci piccoli) e predatori ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] dellosviluppo sia in grado di offrire migliori contributi, aiutando a distinguere i caratteri che sono il risultato di stimoli genetici da quelli che non lo sono.
Lo studio della filo genesi delle specie umane rimane alle frontiere dellabiologia ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , perché giovane e in continua espansione grazie agli effetti in precedenza mai ipotizzati delle biotecnologie e, in particolare, allo sviluppodella genetica e dellabiologia molecolare. Secondo la definizione datane da T.W. Reich, essa è "lo studio ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...