La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e consentendo quindi la sintesi dell'enzima.
Il periodo critico dellosviluppodella visione durante la crescita. Il per la scoperta del meccanismo della sintesi biologicadell'acido ribonucleico e dell'acido desossiribonucleico.
1960
Nobel per ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] la perdita della diversità alimentare a rischio estinzione, a vantaggio dellosviluppo rurale nell’ambito favorito la crescita numerica dei granchi al punto da alterare l’equilibrio biologico del mare.» (Picchi, in I “Romani pesci”. Da Paolo Giovio ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dell'umanità. Egli chiamò gli intellettuali a guidare il ‟gran rifiuto" dei valori della società, e a dare il via a uno stadio ‟esplosivo" dellosviluppo dialettico dell progressi nel campo dellabiologia e della cibernetica erano notevolmente ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a realizzarle.
Ciò di cui si ha maggiormente bisogno è un insieme di misure rassicuranti atte a prevenire i sospetti. Gli sviluppidellabiologia e delle altre scienze devono essere tenuti d'occhio continuamente, data la loro rilevanza ai fini ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] essenziali e i limiti della concezione della scienza, della tecnica e dellosviluppo che avevano gli antichi. con l’algebra, l’ottica si spiega con la meccanica, la biologia trova nella macchina il suo punto di riferimento sostanziale. La fisica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] si assiste in tutto il mondo allo sviluppo di molti processi industriali integrati, di tipo chimico-biologico, che aprono nuove frontiere nel settore della bioidrometallurgia.
L'ossidazione biologica di minerali solfuri sfrutta le proprietà di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , 1992; Redford e Padoch, 1992).
l biologidelle organizzazioni ambientaliste devono lavorare al fianco delle associazioni filantropiche e umanitarie per aiutare le popolazioni locali a organizzare e sviluppare attività economiche sostenibili che non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] attentamente costruiti in base ai dati raccolti sulle popolazioni reali, per quanto anch'egli sviluppò modelli altamente matematizzati che per molti biologidell'epoca erano difficili, se non impossibili, da capire. Entrando in scena qualche anno ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] e dall'idrologia indica che un prolungato abuso dei sistemi biologici può mettere in moto cambiamenti che si 'auto-intensificano': si occupano dellosviluppo agricolo internazionale, come la Banca Mondiale e la FAO, a effettuare delle ricerche sugli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di questa teoria. È questo un altro elemento motore dellosviluppo, ottenere cioè non soltanto ‘nuovi risultati’ o ‘nuove concentrato sull’esercizio di classificare e definire in biologia e dare risposte sorprendentemente precise in dialoghi come il ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...