Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che toccano direttamente il loro essere fisico e mentale, la loro umanità, più di qualunque altro precedente sviluppodelle scienze biologiche. Queste modalità sono molteplici. Si è riscontrato che alcune di esse non necessitano affatto di nuove ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] terrestri. Lo sviluppo secolare di nuove condizioni igieniche e genetiche ha infatti privato gli utopiani di qualsiasi capacità di difesa organica. Fuor di metafora, il pensiero utopico portando al limite le conquiste biologichedella specie avverte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] particolare a quella cinese:
Molti dei più familiari sviluppidella scienza moderna non sono riscontrabili nel modello cinese della conoscenza. Ci sembra conveniente e utile pensare in termini di 'biologia cinese' e di 'astronomia cinese', ma spesso ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] nostro scheletro.
2. Biologia molecolare della contrazione.
a) Anatomia microscopica della fibra muscolare.
Nei ristabilirsi seguendo una curva molto simile a quella dellosviluppo iniziale della tensione: nella misura in cui l'attivazione è ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] organica dei processi di trasporto attraverso membrane e delle molecole trasportatrici è un campo che si è sviluppato solo recentemente, sebbene le caratteristiche chimico-fisiche e l'importanza biologica dei processi di trasporto siano noti da molto ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , non siamo in grado di inferire la storia biologicadella nostra specie se non in modo approssimativo. Tuttavia come, per esempio, l'idiozia fenilpiruvica, o anche disturbi dellosviluppo embrionale; per i valori elevatissimi, invece, non si hanno ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] strutture submicroscopiche e dellabiologia molecolare delle cellule. La sintesi più recente e più organica è offerta dalla teoria simbiotica di L. Margulis (1970), che utilizza e sviluppa concetti già maturati da S. Nass (1967), da L. Sagan (1967 ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dischi fogliari (Horsch et al., 1985), hanno facilitato la produzione e la selezione di piante transgeniche e determinato lo sviluppo esplosivo dellabiologia molecolare delle piante. In ogni procedura di trasformazione solo una piccola percentuale ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] del fattore tempo. Apprendimento e memoria; b) il concetto di percorso biologicodell'idrogeno. 3. Gli stati di shock: a) sintomatologia; b) Se si ammette che l'inibizione dell'azione è all'origine dellosviluppo di quasi tutti i processi morbosi, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologicidella morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] biochimica indagano con tecniche diverse.
3. Orientamenti biologicidella morfologia del Novecento
Di pari passo con le degli organi e di questi ultimi nell'unità dell'organismo, sia nel corso dellosviluppo sia quando gli organi sono già edificati in ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...