Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] disponibili sono: ingegneria elettrotecnica, geometria, biologia, pediatria, servizi di biblioteca, la Svizzera. Appunto il Belgio detiene incontestabilmente il primato dellosviluppo di reti di CATV. Ciò dipende dalla situazione particolare ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di equilibrare gli interessi antagonistici dellosviluppo e della conservazione, dell'uomo e della natura; 3) attuano un conoscenze fondamentali sulle risorse e le diversità fisiche e biologichedella Terra. In special modo i musei regionali e locali ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] dall'uno all'altro dei serbatoi può avvenire per fattori biologici o per fattori fisici. Per ciascun serbatoio può essere definito da soli non erano sufficienti; una delle caratteristiche dellosviluppodella geochimica nell'ultimo ventennio è uno ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] delle comunicazioni in generale, della sociologia, dellabiologia (neurofisiologia, psicologia), ecc., piuttosto che in quello delle su cui fa perno lo studio su I limiti dellosviluppo condotto nel 1971 nell'ambito del Massachussets Institute of ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] : non solo le tecnologie industriali, ma la psicologia, la biologia, la sociologia, la storia, l'etnologia ecc. È vano problemi dell'occupazione e della sottoccupazione non possono essere separati dall'insieme dei problemi dellosviluppo economico ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] gestione delle colonie, soprattutto nel campo dellosviluppo economico-sociale. Paradossalmente, l'intervento della madrepatria sua biologia e dalla sua infelicità, che costituisce la sua vera essenza". Questa è una forma estrema della protesta ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sia con l'oceanografia fisica, sia con l'oceanografia chimica, con la quale si è sviluppata di pari passo.
Una breve rassegna dellosviluppodell'oceanografia biologica in questo secolo non può evitare un certo grado di soggettività. Non è possibile ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] tale problema ha interessato in misura crescente gli studiosi di radicali liberi che si occupano dellosviluppo di antiossidanti industriali e biologici.
Gli antiossidanti si dividono in due grandi categorie: quelli primari o preventivi, che mirano a ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] in chiave statistica.
Nel frattempo, lo sviluppodellabiologia e della psicologia mise in evidenza che gli esseri viventi hanno delle caratteristiche specifiche che rendono inapplicabile lo schema della teoria fisica, sia nella versione newtoniana ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] una definizione più precisa: il comunismo è una fase dellosviluppo sociale che fa seguito al socialismo. La teoria del vari piccoli Stalin in certi settori della vita culturale sovietica (ricordiamo il caso dellabiologia e di T. D. Lysenko, ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...