Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , nell'ambito del V Programma d'azione per lo sviluppo sostenibile, una strategia per la diversità biologica che prevede quattro aree tematiche: conservazione e uso sostenibile della diversità biologica in situ ed ex situ; ripartizione dei vantaggi ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] fasi successive dellosviluppo il fenomeno correlato dell’assenza di cellule germinali e della manifestazione del . Pace, L'embrione: una questione aperta. Interviste sulla nuova biologia a R. D., Carlo Flamigni, Luigi Lombardi Vallauri, Giovanna ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] ganglions spinaux de l’embryon de poulet, in Archives de Biologie, LIV [1943], pp. 189-206; Correlazioni nello sviluppo tra varie parti del sistema nervoso, I, Consequenze della demolizione dell'abbozzo di un arto sui centri nervosi nell’embrione di ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] lo si usa anche per definire il maggiore o minore sviluppo di alcune facoltà psichiche, come la memoria associativa, la capacità di una visione biologicadella mente umana. La psicologia ha sempre voluto tenersi distinta dalla biologia, e anche se ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] specie animali, lo sviluppo e l’espressione dell’a. si basano chiaramente su una complessa interazione tra geni e ambiente. L’a. è stata infatti definita come un istinto reattivo che, pur avendo una sua programmazione biologica, si manifesta in ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] , collaborando regolarmente a numerosi settimanali e quotidiani, per la divulgazione delle scoperte biologiche e la difesa dellosviluppo scientifico e tecnico e dell'ambiente naturale. Egli curò l'organizzazione e la pubblicazione degli atti ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] questo importante problema che si sta facendo strada: quello dellosviluppo sostenibile. Da una parte si riconosce che la tecnologia si interessi alle leggi generali della natura, studiandola tramite discipline come la biologia, la chimica, la fisica ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] contro le infezioni, l'immunologia ha subito nel corso dell'ultimo trentennio un enorme sviluppo, sia per la profondità delle acquisizioni ottenute, che la pongono all'avanguardia dellabiologia molecolare, sia per l'espansione dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] scienza dell’essere, non poteva essere applicata alla fisica né ad alcuni suoi settori quali la meccanica, la biologia, di questa tecnica si inserisce anche l’estensione dellosviluppodella potenza del binomio a potenze anche frazionarie e negative ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e post-mielinizzazione del SNC in sviluppo. Prove più solide dovettero attendere l'applicazione dei metodi di ultracentrifugazione alla separazione della mielina (v. Laatsch e altri, 1962). I test biologici quantitativi per l'attività encefalitogena ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...