Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] migliaia di geni. Si tratta spesso di confrontare due tessuti biologici, per es., prima e dopo un trattamento radiologico contro matematica discreta.
Un settore di grandissimo sviluppo del calcolo delle probabilità è la fisica statistica. I problemi ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] implicazioni pratiche per la diagnosi e il trattamento di malattie e per il disegno di meccanismi prostetici.
In conclusione i recenti sviluppidelle scienze biologiche hanno reso sempre più chiaro che l'organizzazione è una componente fondamentale ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] una crescente attività di ricerca e sviluppo è finalizzata a modificare opportunamente il processo biologico, per gli indubbi vantaggi associati al suo impiego (mineralizzazione completa dell’inquinante e maggiore economicità). Risultati interessanti ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] civiltà
È stato detto che si potrebbe scrivere la storia dellosviluppodell'uomo attraverso il suo rapporto epico con l'acqua.
2. Le proprietà dell'acqua e il loro significato biologico
Le particolari proprietà chimico-fisiche dell'acqua (v. tab ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] che costituisce un'unità biologica e spirituale indispensabile.
L'attuale problematica della famiglia comporta due a- spetti, del resto complementari, e cioè, da una parte lo sviluppo e il crescente complicarsi della civiltà e delle sue esigenze, che ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] la preparazione di materiali tecnologicamente avanzati, la biologia molecolare, la chimica cosmica e altri ancora
I coefficienti dellosviluppo vengono valutati applicando il principio variazionale. Purtroppo, lo sviluppo converge molto lentamente ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di principî che prescrivono le direzioni dellosviluppo tecnologico secondo logiche predefinite e che forniscono della matematica e dellabiologia) e i metodi di gestione delle organizzazioni. L'aumentata importanza annessa al valore economico delle ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] prediletto e sotto la cui direzione eseguì alcuni esperimenti biologici, nella propria abitazione o in quella del maestro, nelle quali il C. dimostra una profonda conoscenza dellosviluppo storico della chimica nell'800.Nel 1860 si offrì al C ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] (I progressi delle scienze biologiche innanzi al pensiero cattolico, in Studium, I [1906], 10-11, pp. 1-28) che era un invito ai cattolici ad affrontare con strumenti adeguati il problema dei rapporti fra religione e scienza, tema sviluppato in uno ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] più visibile, ora meno, dellosviluppodelle società moderne e contemporanee e delle loro forme di autocoscienza nello spazio e nel tempo, senza assolutizzarne l'origine nella biologia, sia pur mediata simbolicamente. Da questo punto di vista, anche ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...