Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] consumate. Il concetto di sviluppo sostenibile può inoltre essere applicato al campo dellaconservazionedella diversità biologica, a patto che si ammetta l'importanza delle politiche volte a favorire lo sviluppo corrente e a limitare la crescita ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] in via di estinzione, ma su tutte le alterazioni dei livelli dello 'spettro biologico'. Per sottolineare come il rapporto fra ecologia del paesaggio e conservazionebiologica possa cambiare le vecchie concezioni, è necessario precisare meglio i ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di un sistema ambientale. La conservazione sia della diversità biologica sia di quella ecologica appare, quindi, come un obiettivo strategico una volta superati i falsi miti dellaconservazionedelle specie. Con questa prospettiva l'economia ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , piante, animali e microrganismi e di processi e interazioni che si stabiliscono tra loro. La comunità biologicadell'ecosistema si conserva nel tempo, nello spazio e nella funzione, rimpiazzando con nuovi individui e nuove specie gli individui che ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] compiere (v. Wilson, 1998). Tuttavia, molto spesso la complessità biologica sfugge a una visione così restrittiva e richiede che venga adottata è di particolare importanza ai fini dellaconservazione: la complessità delle reti alimentari ha un punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia dellabiologia ambientale, come quella di [...] ) ‒ assimilava tale processo a una successione naturale nelle scienze biologiche, che in realtà era più simile a un'attiva usurpazione diagrammi. La prima era quella ben nota dellaconservazionedell'energia, la quale prevedeva che ogni diagramma ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] gassoso, che costituisce la parte maggiore dell’astro, in e. radiativo.
Biologia
In paleontologia, la teoria degli e. di là per nuove vie ai muscoli (per il tono di conservazione e di recupero del turbato e.) al cervelletto (organo centrale tonico ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] da cui ci si lascia dominare.
Giova sempre conservare coscienza della relatività e strumentalità di queste concezioni. Le stesse
Accenniamo solo brevemente all'importante realtà biologicadelle aggregazioni di animali in diverso grado solidali ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ] con grandi spese malgrado la sua inutilità". La conservazionedelle fortificazioni è la grande questione che si pongono gli 200 lire per kg prodotto, la chimica fine, quella della farmacologia e dellabiologia, conta, in media, su circa 15.000 lire ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] dei reattori e/o la loro analisi.
Una generalizzazione della legge di conservazione è la seguente: la velocità con cui Ai si in condizioni di mescolamento controlla l'efficacia della rimozione biologicadelle forme inorganiche di azoto e fosforo, il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...