Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] sia durante quella aploide del ciclo biologico.
R. e ciclo biologico
Nelle piante si alternano due generazioni: . cianografici
Un processo di questo tipo, appartenente alla categoria deisistemi a umido, può fornire sia negativi, a tratto bianco ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] (o azione). Una regola di produzione si legge ‘se A allora B’. I sistemi di produzione sono importanti per la programmazione deisistemi esperti. In un sistema basato su regole di produzione, la soluzione di un dato problema viene costruita attivando ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] calibro) o di più pezzi insieme (i. multipli). Negli aeromobili, i. di bordo, i sistemi necessari al funzionamento dell’apparato motore e dei servizi (per es., quello di rifornimento del combustibile, quello elettrico).
I. chimici
Negli i. chimici ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] >0 e K>0, chiamati rispettivamente potenziale biologico intrinseco della popolazione e capacità portante dell’ambiente. Inoltre teoria delle probabilità, teoria dei giochi, teoria deisistemi ecc. Nei confronti dei fenomeni cui si riferisce, il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] di formazione del pelo.
Biologia
M. extracellulare Complessa rete extracellulare + A (dB/dt);
dA−1/dt = − A−1 (dA/dt)A−1.
Soluzione deisistemi di equazioni lineari
Il calcolo matriciale permette, tra l’altro, di esprimere, in modo rapido ed ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] altamente ramificate, aperte, apparentemente disordinate, tipiche deisistemi frattali. Per questi tipi di flocculi è valida della m. s. si occupava in gran parte di sistemi di origine biologica. La maggior parte delle colle e delle pitture derivava ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] descrivere l'azione del farmaco in termini strutturali, sulla base dei legami che una data molecola con una data struttura è numero delle molecole che hanno una qualche azione sui sistemibiologici è enorme, mentre quelle realmente usate in terapia ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] delle macchine; si offusca così il confine tra ciò che è biologico e ciò che è creato dall'uomo.
Dalla tecnologia dei materiali a quella dell'energia, dell'informazione e deisistemi. - Quando l'uomo, circa due milioni di anni or sono, emerse ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione deisistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] acque del Tigri e dell'Eufrate - e rinnovamento deisistemi amministrativi romani, secondo i quali il proprietario rivierasco kg prodotto, la chimica fine, quella della farmacologia e della biologia, conta, in media, su circa 15.000 lire di guadagno ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] dalla cellula. Occorre pertanto intervenire a livello deisistemi di controllo, in particolare sulla sintesi e sull logy”, 23, 1999, pp. 456-475.
Madigan 2003: Biologiadei microrganismi. Microbiologia ambientale, biomedica e industriale, a cura di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...