Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] , e in particolare la scoperta del codice genetico, hanno inaugurato la biologiacomputazionale, che tratta sequenze di significato biologico come oggetti computazionali. Nell'analisi di queste sequenze sono stati applicati numerosi algoritmi, alcuni ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, biologia ecc.).
Originariamente, la m. è la scienza razionale dei nuova m. numerica con lo sviluppo dei metodi computazionali (➔ computazionale); alle ricerche di m. combinatoria sui problemi del ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] costitutive del corpo dei Vertebrati. In sostanza la c. biologica è riferita a sistemi di tipo individuale, cioè non ripetitivo e le reti neurali.
Informatica
complessità C. computazionale Disciplina che studia la misura delle difficoltà incontrate ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] applicata, quale la fisica, la chimica, le scienze biologiche e mediche, l’ingegneria, l’economia ecc. Il modello dimostrare che esso tende a zero per n→∞.
Chimica
Chimica computazionale
Branca della chimica che si occupa da un lato dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che può essere realizzata in tempo O(n logn) (v. computazionali, metodi: Applicazioni dell'analisi armonica, in questa Appendice); e l algoritmi genetici, gli elaboratori quantistici e il calcolo biologico o molecolare (v. oltre). L'attenzione rivolta ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] può essere studiato in tanti modi, per es. in biologia il ragionamento matematico a volte viene usato, ma normalmente . Kohn per i suoi contributi fondamentali alla nascita della chimica computazionale.
Più in generale, la f. può essere considerata al ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] atmosferica, la preparazione di materiali tecnologicamente avanzati, la biologia molecolare, la chimica cosmica e altri ancora.
In realtà, la rilevanza che sta acquistando la chimica computazionale trae vantaggio anche dallo sviluppo di metodologie e ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] In questo senso, si può dire che lo VA sta alla biologia come lo chimica dei prodotti sintetici sta alla chimica dei composti naturali gli algoritmi più grandi richiederanno un maggior sforzo computazionale per essere valutati. Per questa ragione, è ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] recente si è proposto con più forza è quello computazionale (Churchland-Sejnowski 1992). Il sistema nervoso sarebbe cioè nervoso possano essere ricondotte alle leggi della fisica e della biologia o se non si debba invece ipotizzare un elemento che in ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...