Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] invarianti di scala e auto organizzati possa essere rilevante per l'evoluzione biologica nei punti seguenti:
1. Autoorganizzazione delle prime strutture, come le cellule; questo dovrebbe accadere prima che l'evoluzione cominci ad avere un ruolo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] generale
BAYER, S.A., ALTMAN, J. Neocortical development. New York, Raven Press, 1991.
BONCINELLI, E. Biologia dello sviluppo: dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.
BONCINELLI, E. I nostri geni. Torino, Einaudi, 1998 ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] fenomeni periodici ambientali è in grado di pilotare i ritmi biologici, trascinandoli al sincronismo. Segnali luminosi e il passaggio da un con qualcuno dei cicli regolativi a controreazione presenti nella cellula, cicli che, come tutti i circuiti a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] a comprendere come una specifica funzione sia strettamente legata alla forma della struttura cellulare che la svolge. Poiché le forme biologiche possono essere molto complesse, occorre scegliere un particolare aspetto della forma per collegarlo ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] caratteristici per ogni specie di mammiferi. Sorprendentemente, in alcuni tipi di cellule, più del 90% delle sintesi di mtDNA è dovuto a ruolo ancora più importante delle anomalie dell'mtDNA nella biologia e nelle malattie dell'uomo.
L'uso di ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] a comprendere come una specifica funzione sia strettamente legata alla forma della struttura cellulare che la svolge. Poiché le forme biologiche possono essere molto complesse, occorre scegliere un particolare aspetto della forma per collegarlo ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] vie, i cambiamenti di espressione di CD45, durante lo sviluppo delle cellule B, potrebbero fare in modo che la stimolazione mediata dal BCR riesca a indurre risultati biologici differenti.
FcγRIIB1, un corecettore inibitorio di BCR
FcγRIIB1 è un ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] quella che si può chiamare, in mancanza di un'altra parola, la 'biologia' cartesiana, il principio della vita è il calore e non l'anima, nel tessuto cellulare e si dispiega pressoché in tutto l'organismo; è giustamente chiamata 'forza cellulare', e ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] una distribuzione secondo la loro fitness (idoneità biologica), cioè la loro abilità a riprodursi in the laboratory. In Molecular biology of RNA.- UCLA symposia on molecular and cellular biology, a c. di Cech T. R., New York, Alan R. Liss ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] dire, 'ritornate dalla tomba': nel 2001, per es., i biologi hanno scoperto l'esistenza di alcune popolazioni superstiti di un piccolo I più antichi finora conosciuti, di organismi a struttura cellulare simili ai cianobatteri, sono databili a circa 3, ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...