genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] nei tumori solidi presenta diverse problematiche, tra cui il tessuto da analizzare, la qualità del materiale biologico e la presenza di cellule contaminanti.
Tumori ematologici
Per ciò che concerne la correlazione tra l’espressione genica e le ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] presso l’ISS il materiale necessario per l’esperimento di biologia Cytospace, realizzato dalla Kayser Italia S.r.l. e l. per vedere se l’impiego di alcune nanoparticelle sulle cellule ossee possa riattivare la formazione di tessuto osseo e ridurne ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] malattie ereditarie, alla medicina legale, alla paleontologia. In biologia la PCR ha permesso di chiarire la funzione di , preparato isolando l’RNA di un tessuto o di una linea cellulare di interesse, che viene poi convertito in DNA con l’ausilio ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] liberazione di tutta l'energia. Tale processo è chiamato respirazione cellulare. In assenza di ossigeno, invece, si ha il ottimali di ossigeno.
Bibliografia
g. hardin, c. bajema, Biologia: principi ed implicazioni, Bologna, Zanichelli, 1989.
a.l. ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] spora deriva dal greco e vuol dire «seme». Attenzione, però: da un punto di vista biologico spora e seme sono alquanto diversi. L’una è una cellula riproduttiva asessuata capace di svilupparsi in un nuovo essere senza l’intervento dei gameti; l’altro ...
Leggi Tutto
nervo
Guido Maria Filippi
Organo che serve alla trasmissione dell’impulso nervoso, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico. Il n. è costituito da singole fibre nervose o assoni e da vasi [...] sanguigni destinati al nutrimento degli stessi assoni.
Biologia
Ogni fibra che forma il n., identificabile strutture cellulari che dovranno eseguire il comando, per es. le cellule muscolari. Le seconde portano informazioni all’SNC circa lo stato dell ...
Leggi Tutto
batteriofago
Mariarita De Felice
Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] il fago, così come ogni virus, dopo aver infettato la cellula, ne utilizza alcuni componenti (enzimi, ribosomi) per riprodursi all fago uno degli oggetti di studio più importanti della biologia e della genetica molecolare degli esordi.
→ Microbiologia ...
Leggi Tutto
gastrulazione
Stefania Azzolini
Processo dello sviluppo embrionale caratterizzato da movimenti di cellule e tessuti ad alto grado di interazione. I movimenti che avvengono nel processo di gastrulazione [...] cellulecellule vengono spostate in nuove regioni, accanto a cellule le cellule da cellulecellule movimento delle cellule sono rappresentati cellule ectodermiche; con questo meccanismo, le cellule regione cellulare, mentre di cellule lamina cellulare in ...
Leggi Tutto
Ciechanover, Aaron
Ciechanover, Aaron. – Medico e biologo israeliano (n. Haifa 1947). Dopo aver conseguito il titolo di doctor of science (equivalente al PhD) presso il Technion, istituto israeliano [...] institute of technology (1981-1984), presso il dipartimento di biologia, per poi tornare al Technion. A C. si devono 76 residui aminoacidici e presente in quasi tutte le cellule eucariote. In questo meccanismo, ATP-dipendente, l’ubiquitina ...
Leggi Tutto
Sulston, John Edward
Sulston, John Edward. – Chimico britannico (n. Cambridge 1942). Specializzatosi in chimica organica alla Cambridge University (1963), si è trasferito negli Stati Uniti per lavorare [...] in Gran Bretagna (1989), presso i laboratori di biologia molecolare del Medical research council di Cambridge si è dedicato modello sul quale ha condotto le ricerche sulla morte cellulare programmata. Una volta sequenziato il genoma del nematode, ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...