Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] vasto numero di discipline come la geofisica, la cosmologia, la biologia, l'ecologia, l'economia, le neuroscienze e la sociologia BTW, dal nome degli autori, è un semplice automa cellulare discreto, definito su un reticolo D-dimensionale in cui a ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] 'Istituto lombardo che il B. aveva osservato movimenti ameboidi delle cellule incolori del midollo delle ossa. Con i lavori che pubblicò Schwann. Egli fu l'autore al quale più deve la biologia italiana della seconda metà dell'Ottocento, che con il B ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] aveva istituito un centro di studi di fisica-chimica applicata alla biologia; ivi lavorò anche il D., in collaborazione con F. Bottazzi , mentre la seconda, vale a dire il tessuto cellulare adiposo e sottocutaneo, è il punto di origine delle ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] ’organismo e il suo funzionamento al livello molecolare e cellulare. La nuova scienza della mente tende a formulare le come già avvenuto con la tendenza a ignorare le basi biologiche del comportamento e della mente, il privilegiare la metà cognitiva ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] liquido, si potrà trovare una qualche forma di attività biologica. A livello molecolare, la biodiversità mostra un'unità biochimica altrettanto impressionante: la stessa organizzazione (cellulare) di base, l'uso ricorrente del DNA come materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] l’apparato o complesso di Golgi, uno dei costituenti fondamentali della cellula. Nel 1900 fu nominato senatore del Regno d’Italia, fra il di svolta epocale nella storia della medicina e della biologia nella seconda metà dell’Ottocento. Da quel momento ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] : Molecular cell biology, edited by Harvey Lodish e altri, New York-Basingstoke, Freeman, 1999 (trad. it.: Biologia molecolare della cellula, 2. ed., Bologna, Zanichelli, 2002).
Ptashne, Gann 2002: Ptashne, Mark - Gann, Alexander, Genes and signals ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] a una conoscenza che unisce gli aspetti anatomici a quelli funzionali; la biologia ha contribuito all’identificazione delle molecole responsabili della comunicazione tra cellule nervose, e dei meccanismi attraverso i quali esse vivono, si assemblano ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] % di tutti i tumori vescicali, è data dal carcinoma a cellule di transizione, e si presenta nel maggior numero dei casi in biology, Sunderland (MA), Sinauer, 19954 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995); d.g. skinner, g. lieskovsky, ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] portato alle moderne biotecnologie e hanno rivoluzionato la biologia e la medicina. Per questo motivo tre di ma comunque legate ad altre basi lungo la propria collana. Nella cellula esistono sempre basi libere, come perle non ancora infilate nella ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...