Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] a comprendere come una specifica funzione sia strettamente legata alla forma della struttura cellulare che la svolge. Poiché le forme biologiche possono essere molto complesse, occorre scegliere un particolare aspetto della forma per collegarlo ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] fattibilità dell'approccio, Mario Capecchi (v., 1989), un biologo americano di chiare origini italiane. Il metodo per la creazione fasi.
Fase in vitro. - 1) Crescita della coltura di cellule ES in vitro sotto forma di monostrato; 2) inattivazione di ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] nell'epidemia; coltivazione del virus in colture di cellule (cellule di rene di scimmia Frh K4 e Vero E6 preservanti e agli antibiotici. Vengono sempre più utilizzate tecniche di biologia molecolare, come l'ibridazione in situ e l'amplificazione del ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] corso di sviluppo, per cui sarebbe prematuro parlarne in questa sede.
e) Biologia.
Morfogenesi. - Il problema centrale della morfogenesi è come facciano cellule inizialmente indifferenziate a sapere dove e in qual modo differenziarsi. Gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] vie, i cambiamenti di espressione di CD45, durante lo sviluppo delle cellule B, potrebbero fare in modo che la stimolazione mediata dal BCR riesca a indurre risultati biologici differenti.
FcγRIIB1, un corecettore inibitorio di BCR
FcγRIIB1 è un ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] comunità medico-scientifica, secondo la quale, essendo la cellula la sede fondamentale di tutti i processi morbosi, alla condizioni patologiche da quelle non patologiche. I fenomeni biologici sono soggetti a un'ampia variabilità individuale e, nella ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] che questa distinzione è molto più chiara in fisica che in biologia, ma rimane il fatto che ‘descrivere’ e ‘spiegare’ sono semplificazione è estremo: il neurone è puntiforme (l’intera cellula è quindi considerata ‘equipotenziale’ e se ne ignora la ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] quella che si può chiamare, in mancanza di un'altra parola, la 'biologia' cartesiana, il principio della vita è il calore e non l'anima, nel tessuto cellulare e si dispiega pressoché in tutto l'organismo; è giustamente chiamata 'forza cellulare', e ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] una distribuzione secondo la loro fitness (idoneità biologica), cioè la loro abilità a riprodursi in the laboratory. In Molecular biology of RNA.- UCLA symposia on molecular and cellular biology, a c. di Cech T. R., New York, Alan R. Liss ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] un reticolo organizzato in maniera compatta e connesso alla superficie delle cellule che l'hanno prodotto e di quelle circostanti. Se fino , ne blocca la differenziazione. È questo il meccanismo biologico per cui i cheratinociti in contatto con le LB ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...