Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] innovazione della diagnostica medica concorrono la chimica (realizzazione dell'agente di contrasto o del tracciante), la biologiacellulare e molecolare (individuazione delle molecole bersaglio) e le tecnologie di imaging (diffrazione a raggi X ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] globale della cromatina. Questi studi stanno portando preziose informazioni relative a problemi fondamentali della biologiacellulare quali staminalità, differenziamento e trasformazione.
bibliografia
Bielas 2006: Bielas, Jason H. e altri, Human ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] ), Veronesi iniziò a studiare la strategia migliore per ottenere risultati soddisfacenti, approfondendo gli studi di genetica e di biologiacellulare. Ciò gli fu possibile anche grazie a una borsa di studio presso quella ‘officina del DNA’ che era ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] del nuovo statuto e la riorganizzazione dell’ente, prima di lasciare la carica per dedicarsi al Laboratorio di biologiacellulare. Negli anni Ottanta, i suoi interessi si estesero all’evoluzione molecolare (Halvorson e Monroy, 1985) espandendo così ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] periodo della microscopia elettronica: il M. aveva, infatti, previsto da tempo l’enorme importanza, per la morfologia e la biologiacellulare, dello studio delle ultrastrutture e già nel 1956 inviò a Milano, presso A. Bairati, l’allievo B. Baccetti ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] spermatiche. Nota II, ibid., XLII (1909), pp. 602-605; Contributo allo studio della biologiacellulare. Il fenomeno della dictiocinesi, in Atti della Società italiana di patologia, VI riunione, Modena 1909, pp. 1-8; Contributo allo studio della ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] dubbio il merito di avere tenuto vivo l’interesse per la zoologia sistematica in un momento in cui la biologiacellulare andava occupando tutti gli spazi disponibili e di avere appoggiato ricercatori meritevoli (La Greca, 1970a).
Fu preside della ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] sostenibile.
La chimica dimostra sempre più di essere una metadisciplina, in quanto le zone di sovrapposizione con la biologiacellulare, l’ingegneria genetica e la fisica dei materiali sono ormai rilevanti. In questo contesto sono state al centro ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] vanno dalla chimica organica preparativa alla biologiacellulare. Nel 1938 fu nominato membro Activity Report 1998-1999, Napoli 2000, pp. 71-107; S. Canali, La biologia, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R ...
Leggi Tutto
bioterrorismo
s. m. –Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l’uso di agenti biologici. In generale, le ragioni che rendono crescente l’interesse per il possibile (e deprecabile) [...] sempre più verosimile la possibilità che la continua rivoluzione nella biologia, con le innovazioni nella ricerca e nello sviluppo della genomica, della biologiacellulare e della microbiologia, venga impropriamente utilizzata nella progettazione di ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...