Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] si raccolgono nei liquidi interni. Nella maggioranza dei Vertebrati si sviluppa una vescica urinaria, simile a un sacco elastico, in Sunderland (MA), Sinauer, 19954 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995); d.g. skinner, g. lieskovsky ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] di 23 anni, Jim Watson. A partire dalla loro scoperta si sono sviluppate in tutto il mondo infinite ricerche che hanno portato alle moderne biotecnologie e hanno rivoluzionato la biologia e la medicina. Per questo motivo tre di loro (Wilkins, Crick e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] di arricchire il pensiero cristiano delle nuove acquisizioni dello sviluppo scientifico. Fra il 1910 e il 1914 trascorse 1, pp. 53-70, 2, pp. 149-70.
Psicologia e biologia. Note critiche sul loro rapporto, Firenze 1908, 19133.
La teoria somatica ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] viene escreta in quantità variabile a seconda dello sviluppo e dell'attività delle masse muscolari. Altro h. craig heller, Life. The science of biology, Sunderland (MA), Sinauer, 19954 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995). ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] nome di capelli (la cui lunghezza dipende più dalle mode che dalla biologia). Al centro dell'addome la pelle ha una sorta di cicatrice spermatozoi e a quella di ormoni che regolano lo sviluppo e il funzionamento degli organi sessuali maschili.
L' ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] naturali esista una sorta di 'bilanciamento' ottimale tra reazioni comportamentali e reazioni biologiche e che la rottura di tale equilibrio sia la base per lo sviluppo di molte patologie. Una condizione, che di frequente costituisce la causa di ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] centro del dibattito relativo al rapporto tra popolazione e sviluppo. È stato riconosciuto così che l'assetto, la condizione della temperatura basale, nonché sulla comparsa dei segni biologici che caratterizzano le fasi ormonali periovulatorie, come ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] correlazione funzionale.
Filogenesi dell'apparato broncopolmonare
In biologia il termine respirazione (v.) assume due polmonati. Mentre in quest'ultimi, infatti, i polmoni si sviluppavano direttamente dalla faringe, in alcuni tipi di salamandre, con ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] musicale.
Gli esperimenti di genetica conobbero uno sviluppo meraviglioso grazie soprattutto alle drosofile, i moscerini 1950 e il 1970, quando è nata una nuova scienza chiamata biologia molecolare, si è visto che il gene è una parte della molecola ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] colorazione, le cellule prelevate con una piccola spatola dal collo dell'utero.
Gli sviluppi più recenti della diagnosi di laboratorio riguardano la biologia molecolare, chiamata così perché studia processi e meccanismi che si producono a livello di ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...