(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] pochi ostacoli che ancora si frappongono sulla strada di un deciso sviluppo - ma in questi ultimi anni è stata perlomeno costante. economia e gestione d'impresa, della medicina e della biologia. L'Archivolto (1986), edizioni e reprint di architettura ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] formasse per apposizione di molecole, e che da questo si sviluppasse l'individuo in seguito a formazione ex novo delle singole vide e comprese tutti i problemi fondamentali della biologia e grandemente cooperò al movimento rinnovatore delle dottrine ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] il quale scompare nel tessuto la capacità di respirare, cioè d'assorbire ossigeno e sviluppare anidride carbonica. D'importanza fondamentale dal lato biologico sono anche gli amminoacidi, le pietre di costruzione delle molecole delle proteine, e gli ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] più ‘medica’. La necessità di conoscenza dei meccanismi biologici, della scienza dei materiali e delle patologie, fa sì è stata oggetto di grande attenzione e sono state sviluppate numerose analisi, soprattutto del profilo, tra le quali citiamo ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] superiore).
Gli studî di R. Pearl in materia di biologia umana segnarono per così dire, la reviviscenza della logistica di secolo. Lo scienziato americano, esaminando le fasi di sviluppo di numerose popolazioni di paesi civili, ha fatto largo uso ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] non solo in chimica, ma in medicina, in biologia, in quasi tutti i rami della scienza, consentendo velo sottile, su di una massa di un solido inerte ad elevato sviluppo di superficie (farina fossile e simili) contenuto entro una lunga e sottile ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] famoso Imenottero costituisce uno dei più meravigliosi capitoli della biologia e qui verrà esposta succintamente secondo quanto ha scoperto in femmine. Tanto gli uni quanto le altre si sviluppano nell'interno dei piccoli fiori trasformati in galle. ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] dei raggi cosmici, neve e valanghe, fisiologia, geologia, biologia, ecc.).
Nel 1946, in Italia, a seguito di attrezzatura alberghiera di questi centri. In particolare, connesso con lo sviluppo di Courmayeur e di Chamonix è l'allacciamento, a mezzo ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] la Scandinavia, e la sua importanza è stata grandissima per lo sviluppo di tutta la Norvegia, di cui fino alla metà del sec dipendono l'istituto geofisico e una stazione per la biologia marina. Nel complesso, questi due istituti hanno 9 professori ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] forma larvale dell'anguilla, e l'averne seguito lo sviluppo. Nel leptocefalo la muscolatura si trova separata dalla colonna vertebrale tempo e non ancora del tutto chiara è la biologia dell'anguilla, specialmente per quanto si riferisce alla ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...