(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] del Consiglio dei ministri, sentito l'Istituto nazionale di biologia della selvaggina e il Comitato tecnico venatorio nazionale.
interessi dell'attività venatoria e del libero e intangibile sviluppo nell'ambiente della fauna selvatica.
Bibl.: M. S ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] la riproduzione di comportamenti e funzioni ispirati alla biologia, in modo da favorire l’adattamento del robot , «Scientific American», genn. 2007, pp. 58-65), prevedendo uno sviluppo dei personal robot e un impatto sulla società più o meno analogo a ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] ha avuto un notevole impulso in relazione allo sviluppo di nuove sorgenti laser e all'utilizzazione di sorgenti incoerenti accordabili più svariati campi della scienza e della tecnologia, dalla biologia alla chimica, dalla fisica dei solidi alla s. ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] (1905-1975), dalla fusione delle parole genetica (la branca della biologia che studia i geni e l’ereditarietà) ed epigenesi (la teoria secondo cui l’adulto si sviluppa a partire dall’embrione attraverso un processo graduale). Iniziando da una ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] anofeli, e di averne studiato a fondo la biologia.
Gli anofeli abbondano particolarmente nelle regioni a clima un elemento indispensabile. Vi sono piante, che favoriscono il loro sviluppo quali la Vaucheria, la Spirogyra e l'Enteromorpha, note sotto ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] contaminazione avviene per contatto diretto o indiretto; lo sviluppo dell'infestazione richiede però l'intervento di speciali dopo avere descritto il pellicello e dopo averne accennato alla biologia, il Bonomo dichiara di credere che la scabbia non ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] e la loro sintesi è finemente regolata mediante un meccanismo di regolazione autogenica. Lo sviluppo di nuove tecnologie di biologia molecolare e d'immunoelettromicroscopia ha permesso di localizzare alcune di queste proteine all'interno delle ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] o essere considerate come appartenenti a specie diverse. Per tali ragioni la biologia e la sistematica degli Afidi sono sempre discusse e rivedute.
Per quanto svariati siano i modi di sviluppo, pure il ciclo tipico può ridursi al seguente. Durante l ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] . e nella scuola fiorita in seguito, osciliasse tra la considerazione biologica e quella storica dell'umanità. L'uomo è il termine più 'elemento specificamente umano era dato, prima, dallo sviluppo dell'intelligenza e dall'egemonia della ragione, come ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] governo tendono a dare a tali prodotti sempre maggiore sviluppo.
L'agricoltura ha tratto grande vantaggio da numerosi , ecc.). La costruzione di un Istituto per le ricerche biologiche a Rodi dovuta ad una iniziativa del Ministero dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...