Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] (in analogia a materiali soft e sistemi biologici).
Risultati interessanti sono stati ottenuti anche in , le industrie Oxford Instruments, Oxford Magnet Technology e Siemens hanno sviluppato un prototipo di magnete aperto da 0,2 T con nastro in ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] tra i risultati di questi modelli qualitativi e il fenomeno naturale non dimostra che il meccanismo che regola lo sviluppobiologico sia quello proposto da Turing e la validità scientifica di questo punto di vista rimane da provare.
bibliografia
H ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] attivate da pigmenti, un progetto di costruzione di una foglia artificiale, gli ultimi sviluppi dell’ingegneria metabolica e il nascente settore della biologia sintetica.
Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. – Un settore nel quale l’i. m ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] di piante nelle quali la generazione gametifera è assai sviluppata durante il ciclo ontogenetico e ha vita autonoma (Muschi causa dell'apogamia secondo le recenti ricerche, in Rivista di biologia, II (1920); A. Chiarugi, Aposporia e Apogamia in ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] prefigge di raccogliere le conoscenze relative alla pesca, alla biologia marina e alle tecniche di conservazione e di vendita , al fine di una migliore tutela e di un ulteriore sviluppo dell'industria ittica islandese, che è servita da una flotta ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] nelle più avanzate teorie scientifiche, in particolare nel campo della biologia e della fisica. Com'è noto, questa rivoluzione è I nomi delle classi d'inferenze statistiche riflettono questo sviluppo storico. Il termine ''induttivo'' si è riservato ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] di Cecidiologia) è stato quindi chiamato quel ramo della biologia che si occupa dello studio delle galle. Secondo una più modificata dalla loro presenza, od anche arrestata nel suo sviluppo. I tessuti della galla poi possono essere utilizzati da ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] animali e piante, e poi, tra queste, fra i varî tipi d'organizzazione, consistono essenzialmente nello sviluppo e predominio di una parte del ciclo biologico piuttosto che d'un'altra. Negli animali il ciclo è immensamente più vario - così come anche ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] una vita sociale e affettiva con un organismo che la biologia più avanzata non sembrerebbe considerare persona umana.
La terza di favorire come unica vera alternativa all'a. lo sviluppo dei metodi anticoncezionali.
Lo si può vedere nella legislazione ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] con ali atrofiche o rudimentali riesce meno agevole distinguere i giovani dagli adulti; ma lo sviluppo delle armature genitali offre un indizio sicuro.
Biologia. - Le manifestazioni offerte dalla vita degli Ortotteri sono, dal punto di vista delle ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...