(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] è l'integrazione tra scienze diverse quali la biologia, le tecnologie biologiche e dei materiali e la chimica propriamente detta. , non è facile valutare esattamente il peso del futuro sviluppo industriale. Esso viene comunque valutato, per il 2000, ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] la cui considerazione si è imposta a seguito di recenti sviluppi scientifici e tecnologici. La Convenzione di Oviedo cd. sulla libertà fondamentali contro abusi derivanti da nuove applicazioni della biologia e della medicina. Essa stabilisce, tra l’ ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] le quali esercitano la filatura. Quest'attività non si è sviluppata con successo a Liverpool, in parte per mancanza di corsi , gl'istituti per lo studio delle maree, di problemi di biologia marina e di oceanografia, con una stazione a Port Erin ( ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] della nozione di c. vi sono quindi diversi modelli, sviluppati nel corso dei vari decenni, che descrivono in dettaglio relativi alla realizzazione efficiente con tecnologie di biologia molecolare di alcune funzionalità tipiche delle architetture ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] , risultare legittimi oggetti di studio della biologia evoluzionistica, della psicolinguistica e della neuropsicologia. ai sei anni potrebbe essere spiegata nei termini dello sviluppo della capacità di attribuire certe credenze, capacità che si ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] quanto questi ultimi sono in una fase di così rivoluzionario sviluppo da non fornire paradigmi sufficienti. Un’originale proposta ( . Il filosofo Daniel C. Dennett cita alcuni biologi evoluzionisti che attribuiscono questa crescita a un fenomeno nuovo ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] (fig. 2).
Riassumendo, dall'osservazione fenomenologica di un certo fenomeno sul paziente, i ricercatori in biomedicina cercano di sviluppare modelli biologici, in vivo (per es., su cavie o embrioni di pollo) e in vitro, che risultino più maneggevoli ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] equi viene considerato, per alcune particolari proprietà biologiche e per la sua diversa attività patogena, l'infezione arreca negli allevamenti sono legati al temporaneo arresto di sviluppo dei giovani equini e ai non infrequenti casi di morte. ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] parziali si estende ora a numerose discipline scientifiche (biologia, ingegneria chimica, ingegneria meccanica, ma anche può essere descritto in maniera semplice. Questa teoria ha avuto sviluppi teorici importanti in questi ultimi anni, nel caso in ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] . Su questa legge di crescenza, dimostrabile anche nella biologia cellulare (C. Minot), il Viola ha fondato la enunciati, mentre il tipo armonico è quello in cui sviluppo ponderale e sviluppo morfologico sono fra loro in quel giusto rapporto, che ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...