Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] 'andamento nel tempo delle estinzioni delle famiglie biologiche; ma è interessante evidenziare che sono descrivibili 'algoritmo M8 (denominato in tal modo in quanto originariamente sviluppato per lo studio retrospettivo della sismicità che precede t. ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] spinta idrostatica; b) gli organi respiratorî derivanti da sviluppo interno di tubi o di sacchi (trachee degl'Insetti atto il passaggio a nuove condizioni di vita e fornisce documenti al biologo circa le vie per le quali le terre emerse e le acque ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] comuni da molte centinaia di anni all'una e agli altri.
La biologia ha, tra gli altri, come obiettivo l'analisi e la comprensione sono infatti elementi fondamentali per l'impostazione, lo sviluppo e la conclusione di coerenti processi e operazioni.
...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] cooperazione fra agenti attraverso la teoria dei giochi.
Lo sviluppo della disciplina in queste direzioni spiega non solo l processi dinamici suscita l'interesse per quelle branche della biologia che si concentrano sullo studio di processi evolutivi, ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] ne mise in luce l'importanza come fattore della distribuzione geografica delle piante. Ampio contributo allo sviluppo di questo capitolo della biologia vegetale diede anche la scienza italiana con F. Delpino, O. Beccari, A. Borzì, ecc.
La funzione ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] numero e di Nepero. In tale ambito è stata inoltre sviluppata la teoria dei frattali, oggetti geometrici che godono della proprietà di applicazione più interessanti di questa moderna scienza è la biologia, in cui la complessità si riscontra, per es., ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] la clinica, la quale portava all'inizio nel suo grembo tutta la biologia. Questo scopo pratico, su cui furono tenacemente fissi gli occhi durante tutto lo sviluppo secolare della medicina fino ai giorni nostri, in modo da non lasciarlo allontanare ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] già utilizzata da diversi anni per prevenire lo sviluppo di diversi patogeni umani nei prodotti lattiero-caseari. bibliografia
J.D. Watson, T.A. Baker, S.P. Bell et al., Biologia molecolare del gene, Bologna 1965, 20055.
M. Polsinelli, M. De Felice, ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] senza attriti anche all'istruzione superiore, né che dove lo sviluppo economico garantisce alla maggioranza della popolazione livelli accettabili di benessere, la biologia e la riproduzione non aprono nell'esistenza femminile gravi contraddizioni e ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] , che da cause biologiche, cioè dai parassiti, i quali comprendono un'orda innumerevole di organismi, crittogame e insetti principalmente, che vivono a spese delle piante stesse. Tali parassiti oltreche impedire il normale sviluppo delle piante ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...