Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] e per contro con antenne di regola assai sviluppate come organi tattili.
In conclusione, pur mancando deep-sea, in Nat. Geogr. Mag., vol. 26 (5), 1953; Int. Union of Biolog. Sciences, On the distribution and origin of the deep sea bottom fauna s. B, n ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] e teoria del controllo) e pattern formation (in biologia ed embriologia) non possono essere descritti da equazioni lineari complessa e più ricca della teoria delle e. d. e allo sviluppo di metodi nuovi. Ciò non vuol dire che la teoria lineare ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] viti americane, dove la fillossera compie il suo ciclo biologico normale.
Ciclo della fillossera. - Dall'unico uovo d nei vigneti nostrali, per la difficoltà dei sessuati di svilupparsi e di incontrarsi, per la difficoltà infine della fondatrice, ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] in parte, indipendenti dall'organismo in cui sorgono e si sviluppano.
Storia. - La storia del cancro risale ai primi nel secolo scorso, s'innesta la fase contemporanea della ricerca biologica e sperimentale che, se non rivela l'arcano, rende meno ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] Napoli 1926; G. Scaglia, Effetti di estratti tiroidei e dell'iodio sullo sviluppo e accrescimento di Hyacinthus orientalis. Primi risultati, in Castaldi, Scritti di biologia, Siena 1927; N. Pende, Le debolezze di costituzione, Roma 1928; H. Rautmann ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] riprese fotografiche a colori, che dopo l'esposizione si sviluppa con la corrente elettrica, senza dover ricorrere ai tradizionali bagni in patologia vegetale, in rilevamenti ecologici, in biologia e in medicina, specie per mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] ostacolo alla navigazione né sulla baia né sui fiumi.
Lo sviluppo della grande città è intimamente collegato con la storia economica scuole di pedagogia, giornalismo, medicina, legge, biologia, scienze sociali, commercio, lettere, scienze fisiche; ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] sono connessi tra loro da processi fisici, chimici e biologici. Spesso i processi di accoppiamento presentano un andamento ciclico che la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e sullo sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992, in ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] delle maggiori nazioni civili, dal sorgere di stazioni biologiche marine e d'acqua dolce, dal nuovo interessamento ; b) le pareti laterali, che dalla regione della bocca si sviluppano all'indietro e verso l'alto, e dànno origine alle grandi apofisi ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] un dibattito stimolante e assai animato (Sacchi 1985). Ma in quegli anni si ebbe soprattutto uno sviluppo intenso e diffuso di ricerche biologiche ed ecologiche, anche sulla spinta di una domanda crescente di interventi per la soluzione di non facili ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...