di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] sulle problematiche morali (morale sessuale, eugenetica, biologia ecc.), mentre restano in secondo piano i problemi molto positivi, anche se non è stato seguito da ulteriori sviluppi nelle relazioni ecumeniche. Tuttavia Benedetto xvi l'ha rievocato ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] si sono dimostrate efficaci. Vengono sempre più utilizzate tecniche di biologia molecolare, come l'ibridazione in situ e l'amplificazione del DNA (mediante la Polymerase Chain Reaction, PCR). Lo sviluppo e l'impiego di tali metodiche è assolutamente ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] la loro opera, per quel tanto che è la prosecuzione e lo sviluppo di Storia e coscienza di classe di Lukács, non solo ha un Il marxismo e la critica letteraria, Torino 1953; M. Prenant, Biologie et Marxisme, Parigi 1948; G. A. Wetter, Il materialismo ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] s. della T., a cui si affiancano in misura crescente conoscenze e modelli sviluppati in altri campi scientifici, fra cui la fisica, la chimica e la biologia. Accanto a settori di intersezione tra campi scientifici diversi (alcuni dei quali, come ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] cosiddette somazioni, vale a dire le modificazioni anormali di sviluppo in seguito al diretto influsso dell'ambiente esterno, gran parte risolto, ma non vi è altro campo della biologia su cui si sia altrettanto disputato.
In un antico codice indiano ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] golden rice, e nel 2005 un'industria privata ha annunciato di aver sviluppato a scopo non profit un secondo prototipo, dotato di un contenuto di . Ma c'è anche chi lavora per piegare la biologia alle istanze di equità globale, in modo che le varietà ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] , l'uomo cerca di realizzare, con le tecnologie rese disponibili dallo sviluppo industriale dei nostri tempi, s. e microsistemi in grado di superare, in prestazioni, quelli biologici. Tali s. però rappresentano solamente la prima interfaccia con l ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] narrativo è integrato da approcci che vanno dalla biologia alla psicologia, dall'economia alla statistica. Del : La costruzione dello Stato unitario, 1860-1871, 1968; vi: Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, 1871-1896, 1970; vii: La ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] della plastica; dall'altro la scoperta del codice genetico e lo sviluppo della cristallografia delle proteine hanno aperto la strada alla nascita della biologia molecolare, che ha conseguito straordinari successi nel corso degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] 'emulsione fotografica per un tempo appropriato, dopo lo sviluppo questa rivela la presenza della sostanza in questione.
A. Lacassagne nel 1924 introdusse il metodo autoradiografico in biologia, studiando la distribuzione del Polonio nei tessuti del ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...