Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] . L'allegoria ormai pervade tutti i campi di studio della biologia col filosofo Splenio (E. Rohde, Σπλήνιος, in Act. soc con l'aggiunta di un capitolo inedito su l'origine e sviluppo dei temi iconografici nell'alto Medioevo, 2ª ediz., Milano 1925 ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] della teoria sintetica dell'evoluzione, ovvero alla sintesi fra darwinismo e mendelismo che è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della statistica segna l'inizio della moderna ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Catalana de filosofia, i Treballs de la societat de biología, i Treballs de la Institució catalana de historia natural. 20); ma soprattutto era fonte di grandi benefici e di rinnovato sviluppo del porto il decreto del 1778, che concedeva a tutti gli ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'avanzatissima tecnologia degli armamenti; il d. allo sviluppo dei popoli presuppone la possibilità di attingere a un della dignità dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] Importante il fatto che in stati di recente formazione e in via di sviluppo economico, come p. es. nel Brasile, o in dominî coloniali, ed organizzato in modo da potervisi eseguire ricerche di biologia in generale, e che dispone inoltre di terreno, ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] indole, dei quali si tratta sotto la voce parentela.
Biologia. - Somiglianza che gli organismi presentano fra loro in maggiore processo (ossia, non equivale al calore che il processo svilupperebbe se lo si facesse decorrere senza alcun lavoro esterno: ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] nell'ambito della chirurgia, della biologia e della microbiologia. Hanno potentemente contribuito dei film importati; c) sui problemi della produzione e dello sviluppo del film cecoslovacco, incluso il finanziamento dello stato alla produzione nella ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] la oologia; in Inghilterra si pubblica un giornale speciale, The Oologist.
Biologia.
Incubazione e sviluppo. - Le uova degli uccelli hanno bisogno, per dar luogo allo sviluppo e alla schiusa, di una temperatura costante ed elevata, che è generalmente ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] il massimo sviluppo della maggior parte delle specie si osserva in maggio e in agosto.
Bibl.: O. Zacharias, Die Thier- und Pflanzenwelt des Süsswassers, 1891; C. Apstein, Das Süsswasserplankten, Kiel e Lipsia 1896; H. Schenck, Die Biologie der ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Economia e Commercio e di Medicina, sta avviando quelle di Agraria e di Biologia marina.
Bibl.: V. Balloni, La direttrice adriatica allo sviluppo industriale del Mezzogiorno. Prime osservazioni sulle tendenze demografiche e sulle strutture produttive ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...