Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] conseguire significativi progressi nell'ambito della fisica, della biologia e della medicina. Il reale scopo della ricerca . Senza precedenti è invece l'a. subacquea che si sta sviluppando, per ora, nel porto di Alessandria. Un aspetto collaterale di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di un grande stato. Sede di una antica nobiltà e ricca borghesia, sviluppò in sé stessa l'amore per la scienza e l'arte. La sua matematica alle Fontes Rerum Austriacarum; dalle ricerche di biologia all'edizione critica dei testi latini dei Padri ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] spedizione tedesca. Il lavoro scientifico fatto nei campi della biologia marina e della meteorologia fu di grande valore, ma , ottobre 1914):
Questi ghiacciai rappresentano quattro stadi dello sviluppo di un grande ghiacciaio sboccante al mare. Il più ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] in tutti i campi dell'oceanografia fisica e della biologia marina. Numerose crociere furono condotte anche dal principe lotte punico-siracusane nelle terre e nelle acque di Sicilia si svilupperanno dalla fine del sec. V alla fine del IV, culminando ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] i giovani che falliscono nei corsi scolastici si sentano incoraggiati a sviluppare le loro abilità in contesti formativi diversi (per es., sotto i nomi di cosmologia, scienze della terra, biologia molecolare, teoria dell'informazione, e come mostra ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] più direttamente connesse. Vale la pena ricordare, in particolare, lo sviluppo di una teoria evoluzionista dell'i., di cui R.R. Nelson 'ambizione di Marshall di avvicinare l'economia alla biologia evoluzionistica piuttosto che alla fisica, l'i. non ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] ha preso la via di New York.
Di pari passo con lo sviluppo demografico si ha sempre più impellente la necessità d'intensificare i mezzi di antropologia ed educazione); 3. scienze pure (biologia, chimica, geografia, geologia e mineralogia, matematica ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Sulla scorta delle prime avvisaglie riguardanti Homo habilis continuano a svilupparsi i ripari in capanne; viene segnalato l'uso del definizione, ai geni selettivamente neutri. Trattandosi di evoluzione biologica, cioè genetica, l'unità di tempo è la ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] stupire gli abitanti della madrepatria. Così furono fondati e si svilupparono i m. di storia naturale;
b) un secondo motivo è nucleare, l'astrofisica, la chimica organica, la biologia molecolare debbano essere il più possibile presentate al grande ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] che questo modello esplicativo vada ora modificato per accogliere le moderne acquisizioni della biologia a livello molecolare, cellulare e dello sviluppo. I dati sperimentali portati da queste discipline hanno cominciato a chiarire, individuandone in ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...