SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] FIGH, con sede a Copenaghen. Dopo il 1952 ha preso largo sviluppo la pratica di gioco con squadre di 7 elementi, da praticarsi su sugli effetti dell'allenamento, come fenomeno di adattamento biologico al tipo e al carico specifico dell'attività ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] inglese A. P. Maudslay, che arricchirà la Biologia Centrali-Americana di Godman e Salvini, di dieci grossi e dei capi.
L'ingegneria sembra avesse raggiunto un notevole grado di sviluppo, pur non avendo fatto uso dell'arco e della vòlta; si prestò ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e in sé stessa, ma come coordinata e quasi documento di uno sviluppo della cultura, o, come oggi si ama dire, della storia spirituale. nell'età cristiana, dal Basso Impero in poi. Non biologia, cioè, né sociologia, né, tanto meno, "grammatica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] agosto 1982 il problema del debito estero dei paesi in via di sviluppo era emerso nella sua gravità e il costo del suo servizio di una natura e di un'immaginazione femminili specifiche e biologicamente determinate. Nel 1971 J. Chicago e M. Schapiro ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] così materia e titolo a una nuova disciplina, che era destinata a sviluppi sempre più ampî. Se il Du Rivail faceva ancora la parte del vista proprio: Lombroso immette nella scienza penale la biologia e l'antropologia; Garofalo vuol fondare la ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] più remote in contatto con la circolazione generale del paese. Con un tale sviluppo il Belgio si trova, e non da pochi anni, alla testa di (Mémoires, Annales, Bulletin); Società belga di biologia (Comptes-rendus); Società reale di scienze mediche e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] istituita nel 1823, specializzata nel campo della biologia normale e della patologia; dal 1899 è Marcotti, Guide-souvenir de F., Firenze 1892; O. Marinelli, La carta topografica e lo sviluppo di F., in Rivista geogr. it., XXVIII (1921), pp. 18-38; A. ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] al muscolo scheletrico (che è l'organo meglio studiato in biologia dal punto di vista meccanico), il fenomeno della fatica soltanto riducendo il peso di combustibile e quindi la potenza sviluppata dal motore. Dall'una e dall'altra possibilità deriva ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] alla prima creazione"; ben presto però assume prevalente sviluppo "la casa dello intelletto", cioè la testa et ceux qui l'ont lu, Parigi 1906-14.
In particolare: per L. biologo, v.: E. Möller, Abbozzi e testi sconosciuti del V. sull'anatomia, suppl ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fondazione di Punta Arenas risale al 1843. Il suo sviluppo rapidissimo è dovuto alla presenza della via d'acqua obbligata facoltà (scienze giuridiche e sociali, fisica e matematica, biologia e medicina, filosofia e pedagogia, agronomia e veterinaria ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...