• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Biologia [538]
Medicina [381]
Biografie [212]
Temi generali [173]
Zoologia [138]
Fisica [135]
Chimica [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [78]
Genetica [71]
Ingegneria [75]

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] Roux per la morfologia in genere (morfologia causale, meccanica dello sviluppo secondo Roux), è informato il mirabile trattato di Anatomia dell tendenza, in questo come in altri rami della biologia, a superare la fase semplicemente descrittiva, per il ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PALEOANTROPOLOGIA – CHIMICA BIOLOGICA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

ERMAFRODITISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] delle cellule germinative. Le accennate possibili deviazioni di sviluppo degli elementi germinativi sono processi piuttosto teratologici che normali; essi interessano altri capitoli della biologia della sessualità, cioè il ginandromorfismo (v.) e l ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOERMAFRODITISMO – GRANULI POLLINICI – AUTOFECONDAZIONE – INTERSESSUALITÀ – LEPIDOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMAFRODITISMO (3)
Mostra Tutti

VITA, ORIGINE DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VITA, ORIGINE DELLA. Paola Vinesi – Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] genetica, avvenuta grazie alla duplicazione dei geni e allo sviluppo di nuove capacità metaboliche. In questo modo si è (noto come prima il metabolismo), ideato nel 1924 dal biologo russo Aleksandr Oparin, i primi accorpamenti di materiale organico ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – ORIGINE DELLA VITA – REAZIONI CHIMICHE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA, ORIGINE DELLA (3)
Mostra Tutti

ARENA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione [...] in Italia, Venezia 1895-1901, parte 1ª, p. 17, parte 2ª, pp. xi e 12-13; H. Solms-Laubach, in Botanische Zeitung, LV, (1897), p. 116; D. Lanza, Dis. stor. d. sviluppo d. scienze biologiche in Sicilia, in Atti Congr. Chimica, Roma 1926, p. 1515. ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZA ARMERINA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – PARTENOGENESI – ENTOMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti

DOHRN, Anton

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] capo. Già prima egli aveva pubblicate alcune ricerche sullo sviluppo dei Crostacei, inspirate da problemi filogenetici. E fu 1867 a Messina e si persuase della grande importanza della biologia marina e della necessità di creare laboratorî in riva al ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – MONACO DI BAVIERA – BIOLOGIA MARINA – FILOGENETICI – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOHRN, Anton (3)
Mostra Tutti

GIGLIO-TOS, Ermanno

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO-TOS, Ermanno Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Chiaverano (Torino) il 25 agosto 1865, morto a Torino il 18 agosto 1926. Fu assistente di M. Lessona e in seguito di L. Camerano. Nel 1902 fu [...] larve di Anuri, sui corpi grassi degli Anfibî, sullo sviluppo dei nervi cranici dei Mammiferi, ecc. Contemporaneamente a poche righe e che non ha incontrato molto favore presso i biologi, è meccanicista; nega la presenza di forze vitali e invoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO-TOS, Ermanno (2)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Amico

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato a Bologna nel 1862 morto a Roma nel 1929. Laureatosi a Roma nel 1882, fu dapprima professore incaricato, poi straordinario, infine nel 1906 ordinario di patologia generale nell'università [...] dovuti al Plasmodium praecox e la descrizione del ciclo di sviluppo del parassita negli organi interni; per il primo avanzò nel ), in Atti R. Acc. med., 1892; Ipotesi sulla biologia dei parassiti malarici fuori dell'uomo, in Policlinico, 1896; Come ... Leggi Tutto
TAGS: CERVELLETTO – ACROMEGALIA – MALARIA – BOLOGNA – ZANZARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Amico (3)
Mostra Tutti

CRICK, Francis Harry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo molecolare, nato a Northampton (Inghilterra) l'8 giugno 1916. Laureatosi in fisica all'università di Londra, dopo la guerra (1947) entrò a far parte dello Strangeways Research Laboratory e poi [...] (1949) del laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council a Cambridge. Studiò la struttura delle biologiche in quanto latore del messaggio ereditarío. La validità di questo modello fu immediatamente riconosciuta e dette sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA E LA FISIOLOGIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICK, Francis Harry (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] geografia fisica, petrografia e mineralogia, paleontologia e biologia; pubblica a partire dal 1890 Anales e Revista Fe, e un altro che ha sede in via Corrientes. Il grande sviluppo della città negli ultimi anni, ha moltiplicato le sale di spettacoli a ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] via del tutto approssimativa, a circa 38.000 km. e lo sviluppo costiero (cioe il rapporto fra la lunghezza delle coste e il , varie specie di coregoni, le anguille dalla interessante biologia, lo storione e fra i Ciclostomi le lamprede. Lungo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 165
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
farmaco biologico loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali