PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] campi d'indagine, degli schemi probabilistici. Si tratti di biologia o di controllo di qualità, di gestione industriale o di una o più urne e ha dato luogo a notevoli sviluppi di fondamentale importanza sia teorica sia pratica. Illustreremo qui ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] delle tecniche di analisi dei fossili e delle loro giaciture. Lo sviluppo è stato sostenuto e sollecitato dall'impressionante avanzamento delle conoscenze in biologia e dalle profonde innovazioni nelle scienze della Terra. L'accresciuta conoscenza ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] varietà dei mezzi adoperati, tutti più o meno adatti a provocare lo sviluppo dell'uovo, che per vincere il suo stato asfittico e quindi la nel suo processo di assimilazione.
Il principio biologico generale che solo due nuclei perfettamente equivalenti ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] riduzione dei costi e dei tempi di scoperta e di sviluppo del farmaco è quindi un obiettivo cruciale, perseguito con metodi recente la commistione fra questa metodologia, genetica e biologia ha aperto enormi potenzialità alla ricerca farmaceutica. Di ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] un maggiore ruolo di tali discipline si citano la medicina e la biologia, l'economia e la finanza, l'astrofisica e la fisica, predittivi, i fattori e i p-value bayesiani. Importanti sviluppi includono metodi per la stima accurata dei gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] (1987), secondo cui l'e. è "un metodo di ragionamento intorno alla malattia, che tende a sviluppare inferenze biologiche dalla osservazione della distribuzione dei fenomeni morbosi in gruppi di popolazione". Pur essendo limitata riguardo all'oggetto ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] IL-1 e TNF, hanno portato allo sviluppo di strategie terapeutiche innovative per malattie come l suo insieme, si esamineranno ora più in dettaglio le proprietà molecolari e biologiche dei mediatori singoli.
Interleuchina-1 (IL-1)
IL-1 costituisce il ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] (v. cibernetica, in questa App.).
Come molti concetti fondamentali, la regolazione nei sistemi biologici, od o., ha origine remote; la storia del suo sviluppo è stata descritta da E. F. Adolph insieme con le molte interpretazioni del concetto di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] blu che dispongono di capacità ancora maggiori sono legati allo sviluppo di diodi laser nel blu.
L'olografia permette di mantenere fermare la luce e riemetterla a comando.
Laser in medicina e biologia
È questa una delle aree della f. in più rapida ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] e senza alcuna evidenza oggettiva. Negli ultimi 20 anni, grazie agli studi sulla biologia dello stress e sul rapporto tra stress e malattie, si è sviluppata una sempre più ampia documentazione scientifica che testimonia le complesse relazioni tra ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...