Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] un l. a Yb di potenza è mostrato in fig. 3. Sono stati sviluppati l. a Yb in fibra multimodale con potenze fino a 17 kW, e leggi di propagazione del l. e del calore nei mezzi biologici. Sebbene la complessità dei tessuti non consenta l'elaborazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] evolutive dell'uomo e dello scimpanzé (il primate non umano esistente biologicamente più vicino all'uomo da un punto di vista genetico e . Le parti del c. umano che mostrano uno sviluppo maggiore rispetto alle parti corrispondenti del c. di primati ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Scopo dell'Agenzia è d'incoraggiare e facilitare nel mondo intero lo sviluppo e l'utilizzazione dell'energia n. a scopi pacifici e di favorire della fisica, della chimica, della matematica, della biologia, della medicina e dell'ingegneria nucleare; di ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] aberrante e mistificatorio del concetto di ''razza'' che, in senso biologico, venne a definirsi fra il 17° e il 18° secolo , invece, a un'epoca posteriore, in concomitanza con gli sviluppi dell'Illuminismo e del Pietismo. Con la scoperta del Nuovo ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] , ottenuti attraverso operazioni basate soprattutto su tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica (v. entrambe le presentano elevati consumi di frutta e verdura lo sviluppo di tumori è assai meno probabile rispetto a popolazioni ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] noncuranza britannica per l'archeologia e specialmente per l'antropologia biologica riduce e limita il suo campo di studio. In salute eretti nelle lande isolate dei paesi in via di sviluppo con i curatori tradizionali per assicurare un minimo di ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] di risolvere problemi semplici. Il ciclo attuale, in fase di sviluppo molto rapido, è databile ai lavori di J.J. Hopfield dei il raggiungimento di un alto livello d'imitazione biologica. Infine, relativamente alle associazioni, ricordiamo la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] , se non col ricorso a cruenti procedimenti.
Metodi e apparecchiature per l'elaborazione di segnali biologici. − Uno dei settori della b. in rapido sviluppo è quello riguardante le metodologie e le tecnologie per l'acquisizione, l'elaborazione e la ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] ). - Lo studio delle reazioni indotte da n. ha contribuito notevolmente allo sviluppo di alcuni dei più noti modelli nucleari. Per es. lo studio dell' utilizzazione in problemi di chimica e biologia. La possibilità di localizzare anche atomi ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dimenticato gli studi giovanili di scienze naturali e di biologia, e profondamente interessato a ogni aspetto della vita si di B.J. Carlstedt e S. Vanni. Un particolare sviluppo di questa tendenza verso la semplificazione geometrica, è realizzato da ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...