• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
65 risultati
Tutti i risultati [1643]
Biologia [538]
Medicina [381]
Biografie [212]
Temi generali [173]
Zoologia [138]
Fisica [135]
Chimica [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [78]
Genetica [71]
Ingegneria [75]

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] glaciali e dei periodi interglaciali, uniti all’evoluzione biologica, sono da porsi tra i principali fattori che di origine. Una causa preponderante delle m. è nelle differenze di sviluppo fra le aree di origine e quelle di destinazione, mentre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] ), l’insieme delle sostanze nutritive dell’uovo che sono consumate e utilizzate dall’embrione durante le varie fasi dello sviluppo. Fisica Termine introdotto nel 1929 da I. Langmuir per indicare, nella scarica elettrica in un gas, la regione (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

vita

Enciclopedia on line

La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] la v. artificiale studia una varietà di fenomeni quali la riproduzione, la crescita e lo sviluppo, l’evoluzione e l’apprendimento, le interazioni delle entità biologiche tra loro e con l’ambiente esterno, e così via. La v. artificiale estende la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – DECADIMENTI RADIOATTIVI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] e quelli di Paracelso con la teoria meccanicistica. Tra la fine del 17° sec. e gli inizi del 18° si sviluppò un approccio alla problematica chimica diverso, per molti aspetti in antitesi, da quello corpuscolare meccanicistico. Il maggior esponente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

reticolo

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] sistema costituito da un corso d’acqua principale e da tutti i suoi affluenti. L’area all’interno della quale si sviluppa il r. idrografico prende il nome di bacino idrografico. Un r. idrografico costituisce in sostanza una rete dove i tributari più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo (2)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] la crescita delle c. e, talvolta, soprattutto nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, costituisce un substrato attraverso il quale le c. si muovono (➔ matrice). Progressi della biologia della cellula Molte informazioni si hanno oggi sul ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

funzione

Enciclopedia on line

Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] esprimere come somme di serie di funzioni di classe < n, non essendo esse stesse di classe <n. Il ramo più sviluppato della teoria delle f. di variabile reale è quello delle f. reali a un valore di una (o più) variabili reali. Funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – REALE DI VARIABILE REALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti

vettore

Enciclopedia on line

Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] patogeno rappresentano un ospite intermedio o definitivo. In biologia molecolare, v. di clonazione, molecola di e che consentono di costruire un’algebra dei v. e di sviluppare un vero e proprio calcolo vettoriale. La prima operazione fondamentale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PARASSITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – GRANDEZZE VETTORIALI

potenza

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] la p. di una parte caratterizza l’intero periodo dello sviluppo embrionale, compreso quello che precede ogni traccia di competenza. Fisica e tecnica Il lavoro di una forza, o di un sistema di forze, riferito all’unità di tempo; in generale, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

rigenerazione

Enciclopedia on line

Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] delle ferite, ai casi di ipertrofia compensatrice e di parziale r. di organi interni. Nello studio dei processi dello sviluppo è di grande rilevanza capire quali siano le istruzioni che le cellule ricevono e che permettono loro di scegliere un via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUCLEARE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – MATRICE EXTRACELLULARE – RIPRODUZIONE AGAMICA – OPERCOLO BRANCHIALE – OLIO LUBRIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
farmaco biologico loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali