GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] figli: Andrea, nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e guerra fredda (1948-1956)
Accanto all’attività di ricerca laboratorio di Graziosi, in occasione di un’analisi sistematica condotta dall’igienista Vittorio Puntoni sulla contaminazione del ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] attenzione e si affermò in questo campo per le osservazioni di carattere morfologico e biologico mentre allo studio della flora fanerogamica contribuì con lavori di sistematica e di fitogeografia sulla flora pavese. Fu particolarmente competente in ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Hole (Mass.) per il 60° compleanno di F.R. Lillie, in Rivista di biologia, XII (1930), p. 398; G. Montalenti, Frank R. Lillie. Necrologia, da lui indirizzati – all’ecologia e alla sistematica zoologica, tra cui spiccano le spedizioni in regioni ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] questa variabilità indipendente derivano le affinità intrecciate della sistematica" (p. 74). Nelle intenzioni dell'E cinquantennio, Roma 1911, p. 127; F. Bertolini, P. E., in Rivista di biologia, XV (1933), pp. 650-662; G. Colosi, P. E., in Boll. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] somiglianze fossero semplici coincidenze oppure regola in un mondo - quello biologico - tanto complesso.
Le sue tesi, come si vede, endorganiche. Il D. si cimentò anche nel campo della sistematica con una nota sulla fauna degli Astroni, i Tardigradi, ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] anche la direzione della stazione biologica di San Bartolomeo (Cagliari) e nel 1945 fu nominato preside della facoltà di scienze della stessa università. In questi anni pubblicò i lavori sulla revisione sistematica dei Ctenofori del Mediterraneo, l ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] (Di un nuovo parassita dei millepiedi, Capillus n.g. intestinalis n.sp., in Biologica, II [1909], 1, pp. 3-15, e Affinità e posizione sistematica di Capillus intestinalis mihi parassita di Pachyjulius communis Savi, in Monitore zoologico, XXX [1919 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] . Contemporaneamente si occupò anche della biologia dei Trematodi parassiti degli organi sessuali dei mitili; ne osservò le forme larvali e rilevando l'incertezza della loro collocazione sistematica - Gymnophallus margaritarum - propose l'istituzione ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] gli diede occasione di riesaminare la posizione sistematica dei microrganismi maceranti aerobici, che assegnò italiano di macerazione del lino a Manerbio (Brescia). Il metodo biologico del C. per la macerazione del lino è basato sull'aggiunta ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] 1963 a Firenze.
Il C. debuttò nella ricerca biologica con uno studio anatomico ed istologico su una nuova specie analisi si rivolse soprattutto, per due interi lustri, alla sistematica e alla anatomia dei Crostacei (Eufausiacei, Misidacei, Decapodi) ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...