GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] del Laboratorio di microbiologia generale nell’ambito del Dipartimento di biologia cellulare e dellosviluppodell’Università di Roma La Sapienza; la fondazione della Società italiana di microbiologia generale; e, parallelamente, l’impegno per ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] fasi successive dellosviluppo il fenomeno correlato dell’assenza di cellule germinali e della manifestazione del . Pace, L'embrione: una questione aperta. Interviste sulla nuova biologia a R. D., Carlo Flamigni, Luigi Lombardi Vallauri, Giovanna ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] ganglions spinaux de l’embryon de poulet, in Archives de Biologie, LIV [1943], pp. 189-206; Correlazioni nello sviluppo tra varie parti del sistema nervoso, I, Consequenze della demolizione dell'abbozzo di un arto sui centri nervosi nell’embrione di ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] , collaborando regolarmente a numerosi settimanali e quotidiani, per la divulgazione delle scoperte biologiche e la difesa dellosviluppo scientifico e tecnico e dell'ambiente naturale. Egli curò l'organizzazione e la pubblicazione degli atti ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] ., pp. 434-436; Sulla morfologia causale dellosviluppo oculare del Bufo vulgaris, V, ibid., di zoologia, Torino 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia dellabiologia e medicina, in Storia delle scienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] volume l'E. riprendeva una serie di considerazioni biologiche sui problemi fondamentali della vita, iniziate già nel 1906 con l'articolo La morte (in Scientia, II [1907], pp. 106-126), sviluppando anche in senso più marcatamente vitalistico spunti ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] biologici destinati a divenire i più idonei alla ricerca, da cui sono derivati fondamentali moderni progressi della genetica e dellabiologia specie di Sterculiacee, oltre che la descrizione dellosviluppo del gametofito femmineo e del polline, ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] , mat. e naturali, XIII [1904], 2, pp. 51-57), lo sviluppo in epoche diverse dell'embriogenesi di fermenti di uguale natura nelle uova di rana e di gallina (Sull'ontogenesi dei fermenti, in Biologica, I [1906], pp. 80-108), la non reversibilità ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] periodo frequentò un corso di fisica-chimica applicata alla biologia presso l'università di Parigi dove compì ricerche in collaborazione limitante la sua libertà nella scelta dell'argomento di studio e nello sviluppodelle indagini.
L'A. era anche ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] scia di J. Sachs, A. Giardina, L. Rhumbler, espressione di quel momento della ricerca che più tardi si è sviluppata prima nella biochimica e poi ancora nella biologia rnolecolare.
Tra le opere del D. ricordiamo: Osservazioni di tetradi in cellule ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...