La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Conseguentemente agli studi sulle basi genetico-molecolari del retinoblastoma viene introdotto un nuovo concetto età' della Terra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo libro Wonderful ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di integrazione riscontrabili negli organismi indicano l'esigenza di un duplice approccio in biologia. Vi è spazio per la biologia molecolare e per le sue ricerche sui meccanismi molecolari e sui processi fisici, ma vi è ugualmente spazio per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] comunque l'osservazione e la ricerca clinica ‒ soprattutto per quanto riguarda la biologia dei tumori ma, in generale, rispetto alle basi genetico-molecolari delle malattie ‒ hanno attivamente stimolato l'utilizzazione in ambito medico dei concetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] degli anni Quaranta e dalle caratterizzazioni delle basi genetico-molecolari della vita.
Il riconoscimento di questa sostanziale peculiarità metodologica delle scienze biologiche e mediche è stato anche la conseguenza della definizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] termini di sintesi del DNA e di mitosi.
Embriologia e biologia dello sviluppo
Nel 1875, Oscar Hertwig (1849-1922) aveva attraverso di essa, per mezzo di canali e pori molecolari, nonché di speciali proteine trasportatrici che portano molecole come ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...