Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] anni or sono l'esplorazione delle basi cellulari e molecolari delle funzioni superiori del SNC era del tutto e per la loro determinazione. I recenti progressi della biologia molecolare hanno permesso di clonare gli enzimi che sintetizzano questi ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] compatta e omogenea è costituita da ammassi molecolari di RNA ribosomale. Con particolari tecniche di 1971; E. D. P. De Robertis, W. W. Nowinski, F. A. Saez, Biologia della cellula, Bologna 1972; J. L. Howland, Cell physiology, New York 1973; W. V ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] attualmente utilizzati per esplorare i processi biologici legati a rigenerazione e invecchiamento cellulare.
Tra le staminali pluripotenti murine e umane esistono molte differenze in merito a fattori molecolari e condizioni di coltura, ma entrambe ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] analogia tra i sistemi complessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo superficiale. In effetti, l'azione delle forze fisiche cambia la dinamica di popolazione e gli individui molecolari non competono (come invece accade con la ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] fra i cultori della chimica colloidale e i biologi, ai quali interessano soprattutto le soluzioni colloidali di proporzionale al peso molecolare. Così varî autori trovarono per l'albumina pesi molecolari fra 6400 e 15.000, per l'amido da 20.000 a ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] . Ramon.
L'immunità antibatterica, pur avendo fondamenti biologici che si ricollegano all'immunità antitossica, ha caratteri d contro l'infezione, fissandosi ad alcuni aggruppamenti molecolari periferici del protoplasma delle cellule più sensibili all ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] del s. s., con il graduale ingresso di geologi, chimici, biologi nella ricerca spaziale a fianco di astronomi e fisici, e la nascita quello materiale, con la raccolta di gas atomici e molecolari e particelle solide, allo stato neutro o ionizzato, ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] il più grande interesse per i chimici e per i biologi.
Tutte le sostanze proteiche sono costituite dai quattro elementi le molecole di amminoacidi per giungere a costruire edifici molecolari analoghi a quelli esistenti nelle proteine naturali ed apre ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] da uno stato iniziale pressoché uniforme.
Reti di reazioni biologiche
Uno dei più importanti processi operanti negli organismi viventi è che interagiscono reciprocamente. Queste interazioni molecolari, geneticamente programmate, condizionano il ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] strumenti metodologici di cui dispone, analizza aspetti diversi della biologia di una specie per poterla inserire nel quadro dinamico dello studio di alcuni aspetti del comportamento, di strutture molecolari, dei cromosomi, e, non certo ultimo, di ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...