• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [23]
Biologia [15]
Fisica [13]
Ingegneria [10]
Informatica [7]
Temi generali [7]
Discipline [6]
Bioingegneria [6]
Matematica [6]
Biofisica [6]

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] R. Carson, C. Cobelli, L. Finkelstein, The mathematical modeling of metabolic and endocrine systems, ivi 1983; E. Biondi, La Bioingegneria, Roma 1984; Three-dimensional biomedical imaging, voll. 1 e 2, a cura di R. A. Robb, Boca Raton 1985; Computer ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

strumentazione

Enciclopedia on line

strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] di base sia per dirette applicazioni cliniche. Una possibile classificazione della s. biomedica prevede la ripartizione in s. diagnostica e s. per terapia. Nella s. diagnostica lo strumento viene principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – ANALGESICI – PACEMAKER – DIALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strumentazione (1)
Mostra Tutti

mioelettricità

Enciclopedia on line

mioelettricità In fisiologia, l’elettricità (o bioelettricità) prodotta, con debole intensità, dalle contrazioni muscolari. In bioingegneria, tali potenziali bioelettrici, opportunamente amplificati e [...] integrati, permettono a una batteria di avviare un micromotore che aziona le protesi mioelettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA – BATTERIA

Jarvik, Robert Koffler

Enciclopedia on line

Medico e ingegnere biomedico statunitense (n. Midland 1946). Interessatosi fin da ragazzo a problemi di bioingegneria (ottenendo un brevetto per un dispositivo per cucire automaticamente i punti di sutura [...] in interventi chirurgici), si è laureato in zoologia e ha poi conseguito un master in biomeccanica nel 1970. È entrato quindi a far parte di un gruppo di ricerca impegnato nel progetto di un cuore artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERE BIOMEDICO – BIOMECCANICA

pelle

Enciclopedia on line

Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] , all’azione dei raggi solari. Si osserva con particolare frequenza negli individui affetti da porfiria cutanea. In bioingegneria e chirurgia plastica, p. artificiale, prodotto ottenuto con l’impiego di materiali biocompatibili atto a sostituire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CHIRURGIA PLASTICA – BIOINGEGNERIA – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (5)
Mostra Tutti

MEDICINA RIABILITATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA RIABILITATIVA Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] fattori: alla disponibilità di attrezzature sempre più raffinate ed efficienti, frutto dell'evoluzione della tecnologia e della bioingegneria; ai progressi delle terapie mediche e chirurgiche, che, se hanno ridotto la letalità di molte forme morbose ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – EMISFERO CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA RIABILITATIVA (4)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] che promettente verso questo obiettivo è stato raggiunto sul finire del 1967 dal bioingegnere R. Bosio del Centro ricerche di bioingegneria di Castiglione Torinese. In questo centro è stato realizzato un cuore modello FTA 56 N e applicato a una donna ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica medica Ida Ortalli (App. V, ii, p. 252) Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] , l'analisi dei segnali, gli elaboratori per la diagnostica, la robotica, gli equipaggiamenti per la riabilitazione, si rinvia a bioingegneria nell'App. V (i, p. 375) e a ingegneria biomedica, in questa Appendice. Per quanto riguarda infine i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

BIOIMMAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] Si fa qui riferimento alle modalità di acquisi zione di b. per alcune fra le metodiche più recenti (v. anche bioingegneria, in questa Appendice). Tomografia computerizzata (TC o TAC). − Utilizza un fascio di raggi X finemente collimato che attraversa ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IMPULSI ELETTROMAGNETICI – ELABORATORE ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA

organi artificiali e protesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organi artificiali e protesi Margherita Fronte Francesca Vannozzi Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] ospedale. Il cuore artificiale: il successo più importante Il cuore artificiale è senza dubbio il risultato più importante ottenuto dalla bioingegneria. Il primo, messo a punto nel 1982, si chiamava Jarvik-7 (dal nome di uno dei suoi inventori) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORGANO ARTIFICIALE – GIULIANO VANGHETTI – PERSONAL COMPUTER – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organi artificiali e protesi (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bioingegnerìa
bioingegneria bioingegnerìa s. f. [comp. di bio- e ingegneria]. – In senso generale, l’ingegneria applicata alla medicina, alla biochimica e a scienze affini, e che appronta metodi e tecniche specialmente adatti per operare su sistemi viventi...
bioingegnère
bioingegnere bioingegnère s. m. (f., raro, -a) [comp. di bio- e ingegnere, formato su bioingegneria]. – Chi si occupa di bioingegneria, a livello scientifico o tecnico. ◆ Il masch. è in genere riferito anche a donna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali