Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] applicativi dell'informatica giuridica e dell'informatica medica (v. informatica: Informatica e diritto; ingegneria biomedica: Bioingegneria, in questa Appendice). Essa si riferisce ai metodi e alle tecniche di applicazione dell'informatica nelle ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] , all’azione dei raggi solari. Si osserva con particolare frequenza negli individui affetti da porfiria cutanea.
In bioingegneria e chirurgia plastica, p. artificiale, prodotto ottenuto con l’impiego di materiali biocompatibili atto a sostituire la ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] fattori: alla disponibilità di attrezzature sempre più raffinate ed efficienti, frutto dell'evoluzione della tecnologia e della bioingegneria; ai progressi delle terapie mediche e chirurgiche, che, se hanno ridotto la letalità di molte forme morbose ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] che promettente verso questo obiettivo è stato raggiunto sul finire del 1967 dal bioingegnere R. Bosio del Centro ricerche di bioingegneria di Castiglione Torinese.
In questo centro è stato realizzato un cuore modello FTA 56 N e applicato a una donna ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] , l'analisi dei segnali, gli elaboratori per la diagnostica, la robotica, gli equipaggiamenti per la riabilitazione, si rinvia a bioingegneria nell'App. V (i, p. 375) e a ingegneria biomedica, in questa Appendice. Per quanto riguarda infine i ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] SNIA Fibre), della produzione chimica in genere (attraverso la Caffaro Energia, nata nel 1999 da un’alleanza strategica con il gruppo Falck), della bioingegneria; il gruppo è inoltre attivo nei settori immobiliare, meccanico, dei materiali compositi. ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] lodevoli, efficienti e operativi nel logico ambito delle loro possibilità e abilità funzionali: qui la b. e la bioingegneria hanno reali e concrete prospettive. I secondi, benché suggestivi e con potenzialità reali e di prospettiva non indifferenti ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] Si fa qui riferimento alle modalità di acquisi zione di b. per alcune fra le metodiche più recenti (v. anche bioingegneria, in questa Appendice).
Tomografia computerizzata (TC o TAC). − Utilizza un fascio di raggi X finemente collimato che attraversa ...
Leggi Tutto
La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] vocale rispetto alla seconda: si pensi a realizzazioni come c[o̯]abitare, de[i̯]dratare, e autoipnosi [autipˈnosi], bioingegneria [bionʤeɲeˈria], ecc. Queste realizzazioni dipendono da una serie di fattori contestuali tra cui la velocità di eloquio ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] si sono aperte all’uso della modellistica matematica, quali la tecnologia dell’informazione e della comunicazione, la bioingegneria, l’ingegneria finanziaria e molte altre.
La straordinaria complessità di queste applicazioni ha spronato i matematici ...
Leggi Tutto
bioingegneria
bioingegnerìa s. f. [comp. di bio- e ingegneria]. – In senso generale, l’ingegneria applicata alla medicina, alla biochimica e a scienze affini, e che appronta metodi e tecniche specialmente adatti per operare su sistemi viventi...
bioingegnere
bioingegnère s. m. (f., raro, -a) [comp. di bio- e ingegnere, formato su bioingegneria]. – Chi si occupa di bioingegneria, a livello scientifico o tecnico. ◆ Il masch. è in genere riferito anche a donna.