BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] prodotti ogni giorno nei vari campi afferenti alle biotecnologie rappresenta una necessità irrinunciabile. Nasce così la bioinformatica, una branca delle biotecnologie avanzate che si occupa della creazione di banche dati per gestire informazioni ...
Leggi Tutto
genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] . La genomica utilizza metodologie di biologia molecolare, per clonare e sequenziare il DNA di un organismo, e la bioinformatica per organizzare e ordinare i dati prodotti. Le sequenze di DNA vengono poi annotate, vale a dire vengono identificati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] a uno a uno come nel passato il compito sarebbe immane. Invece, possiamo ragionevolmente immaginare di usare i programmi della bioinformatica per dividere i pezzi prima in gruppi di colore affine (come fa chiunque abbia dimestichezza con il gioco del ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] per l'unicità delle sue prestazioni. Se la biologia di un individuo è difficilmente clonabile, e così la sua bioinformatica, intesa come struttura neuronale a determinazione mista biologica e ambientale, la sua biografia complessiva lo è ancor meno ...
Leggi Tutto
bioinformatica
bioinformàtica s. f. [comp. di bio- e informatica]. – Disciplina che affronta i problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione.
bio-informatico
bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e aziende si costituiranno sei Centri genoma...